martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Un’Europa “sociale” attenta alle sfide dell’agricoltura, il manifesto Cia – Agricoltori italiani

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Marzo 2024
in Sostenibilità
0
Un’Europa “sociale” attenta alle sfide dell’agricoltura, il manifesto Cia – Agricoltori italiani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Edilizia, Fidanza (Fdi): “Commissione intervenga per neutralità tecnologica su stop a caldaie a gas”

Edilizia, Assogaliquidi: “Per riscaldamento domestico servono alternative a elettrico”

Sobiecka (L’Oréal Italia): “Per nove anni valutati Aaa con certificazione Cdp”

(Adnkronos) – Il valore dell’agricoltura nell’Unione europea necessità di essere tutelato. Lo sostiene con forza la Cia – Agricoltori italiani che ha proposto un piano strategico in un “Manifesto per le elezioni europee 2024”. In nove punti, la sfida proposta dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia) è quella capace di affrontare le future sfide globali intervenendo in maniera strategica sui temi fondamentali per i cittadini Ue come salute, alimentazione, lavoro, energia, sicurezza ecc. L’agricoltura, in tale asset, assume un posto al centro del futuro dei cittadini in termini di sicurezza alimentare.  “Sociale” è il termine usato dalla Cia per indicare l’Europa del futuro. Quella nella quale, secondo la confederazione, ci debba essere un rappresentante del settore agricolo con un peso politico e che le Istituzioni Ue siano in grado di riuscire a valorizzare e tutelare il settore, con una futura ripartizione delle competenze dei vari dossier della Commissione, del Consiglio e del Parlamento Ue per consentire che i temi agricoli siano “gestiti con le dovute competenze”. Vediamo in dettaglio il manifesto Cia.  “Ad ogni prodotto agricolo deve essere riconosciuto il giusto valore – scrive nel manifesto la Confederazione -. Non è più procrastinabile una legge nazionale sul tema ma si deve agire anche a livello europeo”. Oltre alla revisione della Direttiva per le pratiche sleali, la Cia chiede un osservatorio Ue su costi, prezzi e marginalità. La necessità è quella di intervenire su una revisione delle politiche finalizzate ad incentivare l’aggregazione e le relazioni di filiera.  L’importanza, in questo caso, è data alle materie prime che rappresentano il vero valore delle filiere.  Una battaglia della Confederazione è quella relativa alle aree rurali. Nella visione strategica, quest’ultime dovrebbero subire uno sviluppo e una valorizzazione in quanto principali produttrici di cibo e “custodi del territorio, protettori dell’ambiente e operatori sociali creano il beneficio per la collettività. Rendere competitive le aree rurali vuol dire sviluppare interesse per investimenti strategici nel settore agricolo e garantire un futuro a oltre 130 milioni di persone, cioè il 30% della poplazione e oltre l’80% del territorio dell’Ue).  Sui danni dell’uomo sul suolo si discute da anni. La sua resistenza agli impatti umani non è destinata a durare ancora per molto. La proposta della Direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo dovrà essere approvata velocemente così da accelerare la definizione di una legge nazionale che azzeri il consumo di suolo agricolo.  “Fondamentale intervenire sulla gestione, anche a livello Ue, definendo una Strategia di governo comune della risorsa idrica che tenga conto delle buone pratiche messe in atto dai diversi Stati membri – continua il manifesto -. Bisogna definire un Piano che miri a ripensare lo stoccaggio, la riduzione, le perdite e il riuso delle acque”. Insieme al suolo, anche il futuro di un bene di prima necessità come l’acqua è messo in dubbio.  L’Unione europea continua a definire standard sempre più stringenti nell’ambito del commercio del settore agricolo. Valorizzare la produzione agroalimentare europea è sempre più complesso e la Cia richiede un medesimo approccio a livello internazionale: “Bisogna definire accordi bilaterali che tengano in dovuta considerazione il settore agricolo e vanno ampliati gli studi sugli impatti cumulativi dei diversi accordi di libero scambio. Il prodotto europeo va tutelato. La parola chiave deve essere reciprocità, dunque anche in riferimento alla sostenibilità sociale”.  Il bilancio dedicato alla Politica agricola comune (Pac) è influenzato dall’inflazione degli ultimi anni. I settori economici risentono delle sfide del cambiamento climatico e della neutralità climatica secondo le quali, l’Europa “potrebbe considerare un plafond specifico aggiuntivo, finanziato anche attraverso nuovi strumenti per affrontare le questioni ambientali che per il settore agricolo intervenga in risposta all’adattamento al cambiamento climatico e alla transizione ecologica”.  Sulla Politica agricola comune si gioca il futuro del settore. Nello specifico, una revisione in vista di possibili evoluzioni degli scenari geopolitici è necessaria. Dinamiche complesse e soggette e continui imprevisti, dovuti all’andamento e alla crisi climatica, richiede un ridisegno di una politica agraria Ue in grado di intervenire in modo adeguato e con flessibilità. “Serve una Politica economica che tuteli l’andamento produttivo europeo e il reddito agricolo – segnala il manifesto Cia -, redistribuisca le risorse valorizzando il lavoro degli agricoltori e il ruolo che occupano nello scenario”. Gestire la crisi, favorire gli investimenti, implementare le innovazioni: così ci si immagina una Pac in grado di contribuire ad una sinergia tra i diversi fondi europei.  Ricerca e formazione rappresentano due fonti primarie di innovazione e sviluppo. La formazione in agricoltura deve continuare ad essere una priorità nell’Ue. “Garantire forme di tutoraggio per migliorare la divulgazione scientifica, guardando ad esperienze positive già attuate negli anni passati come il “Piano-quadro di divulgazione agricola”, specifica il manifesto.  Impossibile non concludere conil ruolo cardine che nella ricerca e nel futuro dell’agricoltura occupano i giovani. Il ricambio generazionale deve essere strutturalmente affrontato per la continuità della produttività aziendale. “Accesso al credito e accesso alla terra come chiave di svolta per i futuri investimenti dei giovani in agricoltura oltre alla valorizzazione e allo sviluppo di servizi nelle aree rurali. Per la prima è necessaria la costituzione di un fondo europeo che ristrutturi il debito contratto con i diversi sistemi bancari”, conclude la Cia. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Diseguaglianza di genere in ambito sanitario, Oms: “Cresce crisi globale”

Post Successivo

Consorzio mozzarella Dop presenta 1° progetto su Ia contro fake

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Consorzio mozzarella Dop presenta 1° progetto su Ia contro fake

Consorzio mozzarella Dop presenta 1° progetto su Ia contro fake

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino