sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Un lago siciliano svela i segreti della vita sulla Terra e su Marte

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Agosto 2025
in Tecnologia
0
Un lago siciliano svela i segreti della vita sulla Terra e su Marte
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Un team interdisciplinare di scienziati italiani ha identificato un laboratorio naturale unico nel suo genere sull'isola di Pantelleria. Presso il piccolo lago termale chiamato "Bagno dell'Acqua", i ricercatori stanno simulando le condizioni che potrebbero aver portato alla nascita della vita sia sulla Terra primordiale che su antiche aree marziane. Lo studio, pubblicato sull'International Journal of Molecular Sciences, è il risultato della collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, con il sostegno dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi). L'ipotesi di Charles Darwin secondo cui la vita possa essere nata in un "piccolo stagno caldo" ha trovato nuove conferme grazie a questo esperimento. Il lago 'Bagno dell'Acqua', infatti, si distingue per una combinazione unica di alta alcalinità, attività idrotermale e diversità minerale, che lo rende un ambiente ideale per la ricerca astrobiologica. "Il lago 'Bagno dell'Acqua' si distingue per la combinazione unica di alta alcalinità, attività idrotermale, diversità mineralogica e attività microbica", ha spiegato Giovanna Costanzo, biologa molecolare del Cnr. Utilizzando l'acqua del lago, gli scienziati sono riusciti a sintetizzare molecole di RNA (una delle due molecole fondamentali per la vita) a partire da precursori noti. Questa ricerca ha confermato la possibilità di condurre esperimenti di astrobiologia in un ambiente esterno al laboratorio, sfruttando le proprietà chimiche e fisiche del lago che rispecchiano le condizioni di aree marziane come il cratere Jezero.  I risultati ottenuti dal team italiano sono di portata significativa. Non solo è stato sintetizzato l'RNA, ma anche tutte le basi azotate presenti sia nel DNA che nell'RNA. Inoltre, come specificato dal chimico organico Raffaele Saladino, "sono stati ottenuti anche componenti del PNA (Acido Peptidico Nucleico), un potenziale precursore degli attuali acidi nucleici". Questi risultati suggeriscono che l'origine della vita potrebbe aver seguito un percorso chimico comune sia sulla Terra primitiva che su Marte.  Questo studio si inserisce all'interno del programma nazionale di astrobiologia coordinato dall'ASI e finanziato in parte dai progetti 'ExoMars' e 'Migliora'. Claudia Pacelli, Responsabile Scientifico del progetto per Asi, ha sottolineato che "i risultati di questo progetto costituiscono un tassello fondamentale nella conoscenza dell'origine della vita sulla Terra". La ricerca contribuirà a rafforzare il ruolo della comunità scientifica italiana a livello internazionale, fornendo indizi cruciali per la ricerca di antiche forme di vita su altri pianeti. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

realme raggiunge 300 milioni di utenti in 7 Anni

Post Successivo

Ondate di calore, cosa significa morire per il caldo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ondate di calore, cosa significa morire per il caldo

Ondate di calore, cosa significa morire per il caldo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino