domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ucraina, da azienda italiana 50 kit per autorigenerare tessuti dopo traumi e ferite

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Dicembre 2022
in Salute
0
Ucraina, da azienda italiana 50 kit per autorigenerare tessuti dopo traumi e ferite
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) –
Un cerotto cellulare in grado di autorigenerare i tessuti in caso di ferite e ustioni, ma anche per trattamenti estetici. L'azienda Rigenera Hbw d Torino ha deciso di donare all'Ucraina 50 kit, in grado di funzionare anche in caso di blackout elettrico, del suo dispositivo medico che utilizza dei microinnesti di tessuto, pelle e ossa. "Siamo in contatto con i nostri colleghi in Ucraina e vogliamo offrire un aiuto concreto alla popolazione, anche per chi ha necessità di un intervento estetico. Un gesto per alleviare le condizioni dure, che stanno vivendo per la guerra in Ucraina – spiega all'Adnkronos Salute Antonio Graziano, medico e Ad di Rigenera Hbw – Il kit che manderemo in Ucraina deriva da un progetto che avevamo sviluppato per la Nato, per un intervento d'urgenza sulle ferite delle vittime civili del terrorismo. Il dispositivo può essere alimentato con le batterie e funzionare in condizioni di sicurezza anche senza corrente elettrica".  Ma come funziona il sistema Rigenera? "E' un dispositivo 'made in Italy' che all'interno di un sistema tecnologico permette di rigenerare i tessuti con microinnesti di frammenti di tessuto, pelle o osso. Dopo avere prelevato i frammenti li andiamo a distribuire nella zona da rigenerare, parliamo delle dimensioni di micron. Questi creeranno una sorta di polvere che andrà a ricolonizzare la zona 'malata'. Io, di solito, spiego che il nostro dispositivo è come una macchina per il caffè che per funzionare ha necessità delle capsule, che sono i frammenti del paziente, che poi vengono usate per l'innesto personalizzato".  Secondo il medico, "si possono trattare le ustioni, ma anche le lesioni diabetiche e le ferite difficili. Ma può essere usato anche in dermatologia – avverte – ad esempio per l'alopecia androgenetica o problemi complessi come l'artrosi del ginocchio. Oppure le smagliature, le cicatrici e l'invecchiamento della pelle. Siamo in 50 paesi del mondo e anche in Ucraina dove, soprattutto nelle regioni meno in prima linea, continuano le prestazioni dermatologiche e di medicina estetica".  —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sabatelli (Nemo Gemelli): ‘My Voice migliora qualità vita pazienti Sla’

Post Successivo

Fontana (Nemo): ‘Con My Voice pazienti con Sla si riprendono i loro spazi’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fontana (Nemo): ‘Con My Voice pazienti con Sla si riprendono i loro spazi’

Fontana (Nemo): 'Con My Voice pazienti con Sla si riprendono i loro spazi'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino