domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Turismo Verde-Cia: la Puglia trionfa ad ‘Agrichef Festival’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Marzo 2025
in Lavoro
0
Turismo Verde-Cia: la Puglia trionfa ad ‘Agrichef Festival’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Agrichef e allievi cuochi ai fornelli per promuovere e valorizzare la cucina contadina. E la sua spiccata tradizione nell'uso e riuso delle materie prime, con i 'piatti della circolarità', per un 'no' netto allo spreco alimentare. Si è tenuta con questi obiettivi oggi a Roma la finale nazionale di 'Agrichef Festival', l’evento itinerante promosso da Turismo Verde, l’Associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani e giunto alla settima edizione. Dopo le fasi regionali in cui allievi cuochi e agrichef degli agriturismi associati si sono sfidati dal Nord a Sud d’Italia, oggi a trionfare nella finale presso l'Istituto alberghiero 'Amerigo Vespucci' è stata la Puglia, con la 'zuppa della felicità' dell'agrichef Federica Sparascio, dell'agriturismo 'Gli Ulivi', tra Marina Serra e Tricase, in pieno Salento, insieme agli studenti dell'istituto alberghiero 'Aldo Moro' di Santa Cesarea Terme.  Esperti, giornalisti e foodblogger di settore, rappresentati delle istituzioni e del mondo dell'istruzione insieme al presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, e alla presidente nazionale de la Spesa in Campagna-Cia, Beatrice Tortora, hanno composto la giuria esclusiva chiamata a valutare le proposte in gara.  "Oggi è una giornata molto importante -ha dichiarato ad Adnkronos/Labitalia Mario Grillo, presidente di Turismo Verde-Cia- perchè è la finale di Agrichef, questo evento che premia le aziende virtuose nell'interpretazione della ruralità, nella capacità di riscoprire e far conoscere ai turisti che le donne dell'agricoltura in cucina hanno sempre fatto il 'riuso' delle materie prime, non hanno mai sprecato nulla. E quindi dall'agricoltura, in termini di lotta allo spreco alimentare, si può solo imparare. Oggi quindi abbiamo premiato l'azienda che è stata in grado di interpretare al meglio l'uso e il riuso delle materie prime. E che lo ha fatto con garbo e reinterpretazione moderna di quello che le nostre mamme, le donne dell'agricoltura, hanno fatto da sempre", ha sottolineato Grillo.  Secondo Grillo, "il cibo non deve essere sprecato, anche pensando al sacrificio che c'è dietro per realizzarlo e quindi è necessario saperlo utilizzare". "All'interno della cucina si può fare tanto uso e riuso delle materie prime per non sprecare", ha concluso.  E per Cristiano Fini, presidente Cia-Agricoltori italiani, "l'obiettivo" della manifestazione "è di valorizzare le grandissime eccellenze che abbiamo sul nostro territorio, in particolar modo gli agriturismi". "Agriturismi che cominciando dalla produzione agricola, riescono a realizzare delle vere e proprie eccellenze. L'agriturismo stesso è un'eccellenza che tutto il mondo ci invidia. Anche dal Giappone arrivano in Italia per cercare di conoscere e capire come abbiamo fatto, e come facciamo, negli anni a realizzare questa rete agrituristica che è un vero fiore all'occhiello. Quindi l'obiettivo deve essere valorizzare la produzione agricola, la trasformazione all'interno delle nostre cucine da parte degli agrichef. E poi agriturismo significa un forte legame con il territorio, che noi dobbiamo valorizzare, in particolare quelli delle aree interne. E lì l'agriturismo, spesso e volentieri, è l'ultimo baluardo. E quindi sono fondamentali per la tenuta dei territori", ha spiegato.  Fini ha rimarcato l'impegno di Cia e Turismo Verde contro lo spreco alimentare: "Abbiamo portato avanti tante iniziative, facciamo parte dell'osservatorio nazionale ed europeo sullo spreco, e gli agriturismi anche in questo possono dare un grandissimo contributo. Tanto che noi abbiamo lanciato una campagna con i nostri agriturismi associati affinchè possano supportare i clienti nel portar via il cibo e il vino che rimane a tavola nei locali per poi consumarlo a casa. In tutti i modi noi dobbiamo partecipare a questa lotta allo spreco. Stiamo parlando di 8 miliardi di spreco domestico e quindi dobbiamo cercare di migliorare questi numeri in maniera incessante", ha concluso.      —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Nuove tutele per i lavoratori oncologici, ok della Camera a proposta di legge

Post Successivo

Gruppo Cap, conclusa ‘Sustainability winter school 2025’ per amministratori lombardi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Gruppo Cap, conclusa ‘Sustainability winter school 2025’ per amministratori lombardi

Gruppo Cap, conclusa 'Sustainability winter school 2025' per amministratori lombardi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino