domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Turismo e mobilità inclusivi per oltre 3 mln italiani, campagna Aism

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Maggio 2023
in Salute
0
Turismo e mobilità inclusivi per oltre 3 mln italiani, campagna Aism
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Turismo e mobilità sempre più inclusivi per gli oltre 3 milioni di italiani con disabilità, grazie ad auto a noleggio adattate che rendono totalmente indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche le persone con patente speciale. E' l'obiettivo di 'La vita indipendente (non) va in vacanza', campagna realizzata da Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) con il patrocinio di Enit e Fish (Federazione italiana superamento dell'handicap) e l'apprezzamento dei ministri per le Disabilità e del Turismo.  Il progetto si propone di mettere a disposizione delle persone con disabilità in possesso di patente speciale un servizio di noleggio di auto adattate attraverso la piattaforma di Sicily by Car, che ha aderito all'iniziativa. Entro il 2025 l'iniziativa si propone di raggiungere fino a dieci aeroporti in importanti città italiane come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Torino, Bari, Trapani e Perugia, selezionati in base alle esigenze dei passeggeri e alle potenzialità turistiche.  Il turismo accessibile rappresenta un settore in continua crescita, sottolineano i promotori del progetto. In Italia le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, 87 milioni in Europa: poter vivere esperienze di turismo in libertà e autonomia è un diritto fondamentale per ogni cittadino, che attiene il disegno di vita e di autorealizzazione. Troppe le barriere che ancora si frappongono all'esercizio concreto di questo diritto, emerse anche dal Barometro annuale della sclerosi multipla (Sm) presentato questa mattina in Senato da Aism, e che riporta un quadro di forte criticità nell'accesso a servizi di trasporto, strutture ricettive, patrimonio culturale: barriere non solo fisiche, ma anche legate ai processi e ai modelli di organizzazione dei servizi, come nel caso dei tradizionali servizi di noleggio auto. Per questo Aism, fedele all'Agenda della Sm 2025, ha deciso di intervenire concretamente, creando con partner privati come BIL Benefit e Sicily by car un modello che apre la possibilità di noleggiare auto per persone con patenti speciali. Chiedendo e ottenendo il patrocinio di soggetti istituzionali come Enit e di reti di associazioni di persone con disabilità come Fish.  "Un progetto che valorizza la capacità del Paese di offrire soluzioni di turismo inclusivo – afferma il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli – rimuovendo un ostacolo alla libertà di spostamento, concorrendo a realizzare il diritto all'autonomia ed alla vita indipendente, ampliando le potenzialità dell'intero sistema turistico nazionale attraverso servizi in grado di costruire comunità davvero intelligenti perché inclusive, accessibili, sostenibili".  "Un altro passo significativo nell'ambito dell'Agenda Sm e patologie correlate 2025 di Aism – evidenzia Francesco Vacca, presidente nazionale Aism – che promuove un ambiente accessibile e inclusivo per garantire l'autonomia delle persone con disabilità e costruire comunità sostenibili richiede soluzioni di accessibilità universale".  Stando ai dati Istat, le persone con limitazioni più gravi sono anche quelle che manifestano una minore soddisfazione rispetto alle attività che svolgono abitualmente nel loro tempo libero: solo l'8,3% si dichiara molto soddisfatto e il 31,2% si dichiara poco soddisfatto.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fumo, Longo (Unict): “Prevenzione danni è argomento molto importante”

Post Successivo

Salute, Korn (Gemelli): “bambini più vulnerabili alle polveri sottili”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Salute, Korn (Gemelli): “bambini più vulnerabili alle polveri sottili”

Salute, Korn (Gemelli): "bambini più vulnerabili alle polveri sottili"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino