venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tumori, l’oncologo Ghia: “Con nuove terapie controlliamo meglio neoplasie sangue”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Settembre 2024
in Salute
0
Tumori, l’oncologo Ghia: “Con nuove terapie controlliamo meglio neoplasie sangue”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

(Adnkronos) – "Da 10-15 anni, grazie all'innovazione terapeutica e alla disponibilità di trattamenti delle neoplasie ematologiche, siamo in grado di prolungare il controllo della malattia per un lungo periodo di tempo, garantendo al paziente una migliore qualità di vita e una aspettativa di vita che in certi casi è simile agli individui sani. Le malattie del sangue, soprattutto le malattie onco-ematologiche, sono l'esempio di come la ricerca possa e debba trasformarsi in ricadute per i pazienti con nuove terapie". Lo ha detto Paolo Ghia, professore di Oncologia medica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, direttore del Programma strategico sulla leucemia linfatica cronica dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e co-chair Gimema Working Party Sindromi linfoproliferative croniche, intervendo alla presentazione – oggi a Roma – della campagna #SavingTime, la prima iniziativa di Lilly nell'area dei tumori ematologici. "Convivere con la malattia, nonostante non si raggiunga ancora una guarigione definitiva, è dunque una prospettiva concreta per un numero sempre più alto di pazienti – assicura Ghia – In alcuni casi con le nuove terapie a disposizione riusciamo ad ottenere la guarigione completa, la malattia non si ripresenta più, soprattuto se si tratta di una patologia aggressiva, più acuta. Nei casi di malattie croniche, invece, riusciamo a ottenere comunque un controllo della stessa a lungo termine, con un'aspettativa di vita dei pazienti a volte identica a quella delle persone non affette da un tumore del sangue malattia. Tuttavia, non riusciamo a eradicare completamente la malattia. Per questo serve ancora altra ricerca".  Nonostante la diagnosi di un tumore del sangue non sia più una condanna a morte come in passato, ha comunque un forte impatto sui pazienti e familiari. "L'identificazione di terapie specifiche ha permesso di ottenere dei risultati stupefacenti anche in termini di qualità di vita dei pazienti, che è enormemente migliorata perché siamo progressivamente passati dalla chemioterapia alle terapie biologiche che possono essere assunte per bocca. Niente infusioni, nessun ago in vena, ma farmaci molto meglio tollerati, che agiscono in modo più specifico su certi meccanismi della malattia", conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Torna la Milano Heart Week, ecco il decalogo salva-cuore

Post Successivo

Stop alle auto termiche, l’UE pronta a ricredersi?

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Stop alle auto termiche, l’UE pronta a ricredersi?

Stop alle auto termiche, l’UE pronta a ricredersi?

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino