domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tumori, intesa Lilt-infermieri per la prevenzione, attività anche a scuola

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Gennaio 2023
in Salute
0
Tumori, intesa Lilt-infermieri per la prevenzione, attività anche a scuola
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Educare le nuove generazioni, ma non solo, a seguire stili di vita corretti e a fare prevenzione (oncologica, di genere, primaria, secondaria, terziaria), formare volontari e sviluppare azioni e campagne contro il cancro, con azioni di sensibilizzazione anche nelle scuole, unendo sistemi, competenze e responsabilità diverse. Sono questi in sintesi gli obiettivi del protocollo d'intesa triennale che la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e la Federazione nazionale Ordine professioni infermieristiche (Fnopi) hanno sottoscritto per attivare insieme strumenti e iniziative che consentono di prevenire e contrastare il cancro, ma soprattutto di supportare la cura e l'assistenza ai malati e alle loro famiglie. La Lilt – ricorda una nota – agisce da oltre un secolo in questo settore con campagne, iniziative, studi, attività di anticipazione diagnostica e di assistenza psico-sociosanitaria anche nella riabilitazione e nell'assistenza domiciliare. Ora, grazie al protocollo con Fnopi il fronte della lotta al cancro si allarga con il contributo degli oltre 460mila infermieri presenti in Italia.  Grazie alla prevenzione e all'azione mirata delle campagne di prevenzione e comunicazione sugli stili di vita, in Italia si muore di cancro in media il 12% in meno rispetto agli altri Paesi europei, ricordano Lilt e Fnopi. Sono diminuiti i decessi per tumore e migliora la sopravvivenza, ma ogni giorno in media circa mille persone ricevono una diagnosi di tumore. La pandemia ha abbattuto gli screening e ritardato la diagnosi precoce, per questo Lega tumori-infermieri vuole supportare la fase post pandemica e permettere a sempre più cittadini di ricevere la giusta assistenza e in tempo. Le azioni previste dal protocollo includono l'attivazione di iniziative di comunicazione istituzionale e di campagne di divulgazione alla cittadinanza, grazie a eventi formativi nelle scuole, e agli stessi infermieri in materia di prevenzione. Poi la prevenzione di genere, sia per la donna che per l'uomo. Saranno organizzate in questo senso campagne di prevenzione per i tumori maschili e femminili, con il coinvolgimento dei media e dei vari stakeholder, superando ostacoli e barriere comunicative, sociali e organizzative di genere. Per la prevenzione primaria – dettaglia la nota – Lilt e Fnopi condivideranno nei contenuti e nella modalità di divulgazione dei 'consigli di prevenzione' diretti a tutta la popolazione: dal modo corretto di alimentarsi e di fare attività fisica fino alle azioni su particolari categorie di persone considerate ad alto rischio, come i fumatori. Un'importante parte della campagna sarà poi dedicata anche alla vaccinazione: fra gli strumenti della prevenzione primaria condivisi ci sono infatti anche i vaccini contro specifici agenti infettivi che aumentano il rischio di cancro, come il virus dell'epatite B (tumore del fegato) o il Papillomavirus umano Hpv (cancro della cervice uterina).  Nella prevenzione secondaria, Fnopi darà supporto alla Lilt nelle sue campagne di sensibilizzazione che prevedono anche visite mediche per la diagnosi precoce ed esami diagnostici per diversi tipi di tumore, eseguiti presso i circa 400 ambulatori Lilt (la lista sarà disponibile sul sito dell'associazione). Obiettivo della prevenzione terziaria, invece, è soprattutto curare e promuovere la prevenzione delle cosiddette recidive o nel caso di eventuali metastasi dopo che la malattia è stata curata con la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia (o tutte e tre insieme), e diffondere programmi omogenei di presa in carico delle persone guarite da cancro, incidendo sulle disuguaglianze territoriali con modelli di organizzazione della prevenzione terziaria oncologica, anche per specifici livelli essenziali di assistenza. Infine la formazione, che si articolerà in diversi momenti: 'stare accanto' al malato e alla sua famiglia a domicilio, in ospedale e nel trasporto per le terapie, sostenendolo in tutte le necessità sia per gli aspetti pratici sia per gli aspetti psico-sociali; prevenzione e diagnosi precoce, accogliendo chi si reca presso gli ambulatori e le sedi Lilt, per fornire informazioni e orientamento ai servizi di prevenzione offerti; sensibilizzazione e raccolta fondi, attraverso la divulgazione di materiale informativo e promuovendo il progetto con le istituzioni; attuare interventi di sensibilizzazione per la diffusione della cultura della prevenzione presso scuole e aziende e collaborare nell'organizzazione di eventi per la raccolta fondi, allestire e presiedere gli stand. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Chirurgo Calistri, ‘Murray ha rotto tabù su sport dopo protesi, ora nuovi materiali’

Post Successivo

Salierno (Sapio): ‘Lavoro ibrido per noi è soluzione finale, elasticità mentale centrale’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Salierno (Sapio): ‘Lavoro ibrido per noi è soluzione finale, elasticità mentale centrale’

Salierno (Sapio): 'Lavoro ibrido per noi è soluzione finale, elasticità mentale centrale'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino