venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tumori, cellule Carcik efficaci contro leucemia, studio italiano su 27 pazienti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Ottobre 2023
in Salute
0
Tumori, cellule Carcik efficaci contro leucemia, studio italiano su 27 pazienti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

(Adnkronos) – Dati positivi dallo studio italiano che ha testato la strategia di arruolare soldati del sistema immunitario in 'versione farmaco' contro tumori del sangue. Il trial clinico di fase 1 condotto dalla Fondazione Tettamanti di Monza e dall'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo su 27 pazienti – 23 adulti e 4 bambini – con leucemia linfoblastica acuta di tipo B ha dimostrato che la somministrazione delle cellule 'Carcik-CD19', linfociti T geneticamente modificati per aggredire le cellule malate, è ben tollerata dai pazienti, grazie a un livello di tossicità molto contenuto, e si rivela efficace nel portare a una remissione completa di malattia in oltre il 60% dei casi. I risultati sono stati presentati oggi a Milano al convegno 'Bioskills, terapie avanzate: ricerca, innovazione e risultati clinici', organizzato dalla Fondazione Tettamanti. Questo studio segna un ulteriore passo in avanti nello sviluppo delle cellule Carcik che rappresentano un'evoluzione della terapia Car-T. Infatti, a differenza di quanto accade nella terapia Car-T standard (dove la fonte dei Car-T deriva da una leucaferesi del paziente stesso), le cellule Carcik sono ricavate dal sangue di un donatore sano attraverso un processo più semplice, meno costoso e meno invasivo che non richiede, peraltro, l'utilizzo di vettori virali (i virus inattivati, utilizzati nelle Car-T per modificare il Dna dei linfociti e renderli cellule-farmaco contro il tumore). La modifica genetica nelle Carcik avviene, infatti, attraverso i 'trasposoni', sequenze di Dna, che possono stabilmente modificare una cellula senza bisogno di vettori virali. La Fondazione Tettamanti ha sviluppato, insieme all'ospedale Papa Giovanni XXIII, una piattaforma per la produzione di cellule Carcik che sono utilizzate attualmente come approccio terapeutico per diverse forme di malattie oncoematologiche recidivanti o refrattarie alle terapie standard e al trapianto di midollo. "La produzione non-virale – evidenzia Andrea Biondi, direttore scientifico della Fondazione Tettamanti e dell'Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza – ha costi che sono stimati di almeno 10 volte inferiori a quelli virali e offre una maggiore disponibilità di cellule terapeutiche in quanto si possono ottenere da un donatore che sia anche parzialmente compatibile (per esempio da un familiare o dalle cellule del sangue cordonale). Questi elementi, uniti ai minori effetti collaterali, stanno suscitando grande interesse per le cellule Carcik sia nel mondo accademico sia in una prospettiva di sviluppo industriale". "La sperimentazione delle Car-Cik nei 27 pazienti coinvolti nello studio – spiega Federico Lussana, medico dell'Unità di ematologia dell'ospedale Papa Giovanni XXIII e professore di ematologia dell'università degli Studi di Milano – è stata caratterizzata da un profilo di tossicità molto contenuto sia in termini di sindrome da rilascio di citochine (Crs) che di neurotossicità che rappresentano le principali tossicità associate all'impiego di Car-T. Soprattutto, nessun paziente ha lamentato segni di malattia del trapianto contro l’ospite che rappresentava il principale obiettivo di sicurezza trattandosi di cellule ottenute non dal paziente ma da un donatore sano". Dopo il trattamento una remissione completa di malattia è stata documentata in 18 pazienti su 27 (66,7%). Percentuali ancora più alte di remissione di malattia sono state osservate nei pazienti cui sono state somministrate le dosi di cellule più elevate. Le cellule infuse si sono espanse rapidamente in vivo e sono rimaste misurabili nel sangue periferico per molti mesi indicando che le cellule Carcik possono esercitare un controllo della malattia prolungato nel tempo. Lo studio è stato condotto, nel ruolo di 'principal investigator' da Biondi e da Alessandro Rambaldi, professore di ematologia all'università Statale di Milano e direttore del Dipartimento di oncologia ed ematologia dell'Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sostenibilità, Sanpellegrino entra a far parte della comunità B Corp

Post Successivo

Riscaldamenti al via, decalogo per risparmiare in bolletta

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Riscaldamenti al via, decalogo per risparmiare in bolletta

Riscaldamenti al via, decalogo per risparmiare in bolletta

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino