domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tubercolosi torna a far paura in Europa, l’allarme: “+10% casi tra i bimbi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Marzo 2025
in Salute
0
Tubercolosi torna a far paura in Europa, l’allarme: “+10% casi tra i bimbi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – La tubercolosi torna a far paura in Europa. Il rapporto 2025 di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Ufficio regionale europeo dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), pubblicato oggi nel World Tb Day, Giornata mondiale della Tbc, segnala che nel 2023, l'anno al quale si riferisce il report, "i bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentavano il 4,3% delle persone con tubercolosi nuova e recidivante nella regione europea dell'Oms", a indicare "un preoccupante aumento del 10% della Tb pediatrica rispetto all'anno precedente. Allo stesso modo, i bambini under 15 rappresentavano il 4,3% di tutti i casi di Tb nell'Unione europea/Spazio economico europeo (Ue/See), il che significa un aumento per il terzo anno consecutivo". 
Questa crescita della tubercolosi tra i bimbi indica che "la trasmissione della Tb nella regione europea è ancora in corso e sono necessarie misure immediate di sanità pubblica per controllare e ridurre il crescente carico" dell'infezione, avvertono Ecdc e Oms Europa.  "I risultati – aggiungono – evidenziano anche il crescente peso della malattia nelle popolazioni più giovani, poiché le notifiche complessive di Tb continuano ad aumentare, con oltre 650 casi aggiuntivi tra i bambini segnalati tra il 2022 e il 2023". Per le autorità sanitarie "una delle principali preoccupazioni è che per 1 bambino su 5 con Tb nell'Ue/See non si sa se il trattamento è stato completato. Questa incertezza può comportare un peggioramento" del quadro, con "l'emergere della tubercolosi farmaco-resistente (Dr-Tb) e la sua ulteriore trasmissione".  L'allarme di Ecdc e Oms Europa riguarda soprattutto i bambini, ma non solo. "Nel 2023 – evidenziano – il numero di persone diagnosticate e curate per Tb ha iniziato a crescere di nuovo, dopo un calo senza precedenti nel 2020 dovuto alle interruzioni correlate a Covid-19. Nella regione europea dell'Oms, che comprende 53 Paesi in Europa e Asia centrale, nel 2023 sono state segnalate oltre 172mila persone con tubercolosi nuova e recidivante, in linea con il 2022", mentre "nell'Ue/See sono state segnalate 37mila persone" con Tb, "un aumento rispetto alle 35mila dell'anno precedente".  Per le autorità sanitarie il rapporto 2025 sulla tubercolosi mostra che, "sebbene la regione si stia riprendendo dall'impatto della crisi Covid, gli effetti pandemia continuano a farsi sentire su test, prevenzione, diagnosi e cura della Tb". Ecdc e Ufficio regionale europeo dell'Oms puntano inoltre l'accento sulla co-infezione da tubercolosi e virus Hiv, un mix che "rimane una minaccia persistente per i pazienti affetti da Tb in Europa. Nel 2023 – emerge dal report – oltre il 15% dei pazienti con tubercolosi nuova e recidivante è stato segnalato come co-infetto da Hiv. Nella regione europea dell'Oms, ciò si è tradotto in oltre 19mila persone con co-infezione da Tb e Hiv, oltre 600 nell'Ue/See".  In più, fanno notare gli esperti, "i dati disponibili indicano che 1 persona su 5 con co-infezione Hiv-Tb nella regione europea potrebbe non ricevere affatto la terapia antiretrovirale (Art). Tuttavia il quadro è tutt'altro che completo: solo 21 Paesi, di cui appena 4 nell'Ue/See, hanno fornito informazioni sull'assunzione di Art per l'Hiv tra i pazienti affetti da Tb. Ciò sottolinea la necessità di sforzi continui per migliorare la segnalazione della co-infezione". Ecdc e Oms invitano dunque gli Stati membri ad "affrontare urgentemente le lacune nei servizi per la Tb e l'Hiv, garantendo un'assistenza completa per ridurre la trasmissione e migliorare i risultati per i pazienti in tutta la regione". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Meta lancia assistente IA nelle sue app in Ue

Post Successivo

Kiev non si fida di Trump e Putin, lanciata controffensiva su Lugansk

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Kiev non si fida di Trump e Putin, lanciata controffensiva su Lugansk

Kiev non si fida di Trump e Putin, lanciata controffensiva su Lugansk

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino