lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Trump torna a parlare di TikTok: “Dovremo tenercelo ancora per un po’”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Trump torna a parlare di TikTok: “Dovremo tenercelo ancora per un po’”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Nel corso di un evento pubblico a Phoenix, in Arizona, Donald Trump, ha espresso considerazioni che hanno riacceso l’interesse sul futuro di TikTok, una delle piattaforme di social media più popolari al mondo. Durante il suo intervento, Trump ha affermato: “Dovrò iniziare a pensare a TikTok questo fine settimana”, lasciando intendere che la questione del ban della piattaforma social cinese in USA potrebbe tornare al centro dell’agenda politica. Ha aggiunto in tono più leggero: “Forse dobbiamo tenere in giro quella roba ancora per un po’”. Già durante il suo primo mandato, l’amministrazione Trump aveva sollevato preoccupazioni circa la sicurezza nazionale in relazione alla piattaforma di proprietà della società cinese ByteDance. In quel periodo, TikTok era stato oggetto di potenziali restrizioni e discussioni su una possibile vendita a società americane per garantire la protezione dei dati degli utenti statunitensi. All'inizio del mese TikTok ha perso il ricorso alla corte d'appello di Washington contro la legge, firmata lo scorso aprile dal presidente uscente Joe Biden, che prevede il divieto della piattaforma negli Stati Uniti a meno che la società cinese che la controlla, la ByteDance, non venda entro il 19 gennaio. La corte d'appello ha quindi dato ragione al dipartimento di Giustizia, definendo, quindi, costituzionale la misura che riconosce al governo americano l'autorità di vietare il popolare social media per motivi di sicurezza nazionale, nel timore che possa essere usato dal governo cinese per ottenere dati degli americani o influenzare l'opinione pubblica. La scadenza fissata, il 19 gennaio, coincide con al vigilia dell'insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump. Il tono delle recenti dichiarazioni di Trump suggerisce un atteggiamento meno rigido rispetto alle posizioni adottate in passato, ma non chiarisce del tutto quale potrebbe essere la direzione futura delle politiche nei confronti della piattaforma. L’incertezza attorno a TikTok continua a sollevare interrogativi sull’equilibrio tra innovazione tecnologica, protezione della privacy e geopolitica. TikTok, dal canto suo, rimane un attore centrale nell’ecosistema dei social media, vantando milioni di utenti attivi negli Stati Uniti e a livello globale. Nonostante le sfide, la piattaforma ha dimostrato una notevole capacità di adattamento, ampliando il proprio pubblico e introducendo nuove funzionalità per consolidare la propria posizione sul mercato. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Palworld, disponibile l’aggiornamento al mondo di gioco Feybreak

Post Successivo

Avenger sempre più ‘premiata’, il Suv traina la crescita europea di Jeep

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Avenger sempre più ‘premiata’, il Suv traina la crescita europea di Jeep

Avenger sempre più 'premiata', il Suv traina la crescita europea di Jeep

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino