domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Curiosità

Truffe della rete, da cosa ci si deve guardare

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Agosto 2021
in Curiosità
0
Truffe della rete, da cosa ci si deve guardare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cresce l’uso di internet e di pari passo crescono le truffe in rete: un concetto con il quale si va a delineare una serie di reati che vengono compiuti online, su internet, dove è più facile la proliferazione di un sottobosco di azioni illecite. Oggi le principali truffe si fanno forza proprio sull’utilizzo ormai massivo di tecnologia da parte degli utenti finali.
Per i truffatori, dati alla mano, può essere molto più facile mettere in atto frodi ai danni di chi naviga online, tramite app o siti web, piuttosto che non pensare ad una truffa di persona. Ecco perché le truffe in rete sono diventate un business enorme per i malintenzionati ed utilizzano ormai tecniche disparate per proliferare. Quali sono le truffe online più comuni?

  1. Truffe per acquisti in rete: ovviamente le truffe girano dove ci sono i soldi e dove vengono lasciati, da parte degli utenti, i dati di pagamento relativi a carte di credito. E la mente corre subito agli e-commerce. Negli ultimi anni i dati sugli acquisti online sono esplosi, si parla di decine di miliardi di euro spesi, solo in Italia, su base annua. Una quantità enorme che suscita l’interesse da parte dei malintenzionati. Le truffe relative agli e-commerce possono essere legate o ad interi siti, nati con intenti fraudolenti; o di parti all’interno di e-commerce famosi e marketplace. Attenzione a navigare sempre su siti sicuri (al riguardo controllare la barra di navigazione, che abbia certificato Ssl e sia indicato come ‘sicuro’ e verificare sempre le tipologie di pagamento accettate.
  2. Investimenti in rete: altro settore particolarmente critico, gli investimenti in rete noti con il nome di trading online. le piattaforme finte, nate con scopi poco leciti, stanno proliferando, motivo per il quale è sempre bene verificarne l’attendibilità e soprattutto la regolamentazione. Ci sono molte piattaforme controverse in rete, sulle quali gli utenti si interrogano circa l’attendibilità (un esempio è dato dalla piattaforma Obrinvest, su Google ci sono molti forum con pareri contrastanti).
  3. Raccolta fondi: altra truffa molto diffusa è quella della (finta) raccolta fondo. In questi casi i malintenzionati giocano sul lato emotivo degli utenti andando quindi ad abbassare il lato razionale. Si parla di false promesse di amore, di raccolta fondi per persone malate, sempre con l’intento di suscitare empatia e convincere l’utente ad inviare soldi. Purtroppo, spesso e volentieri, anche dietro a queste storie si nascondono intenti fraudolenti legati a storie inventate di sana pianta per rubare soldi.

 

Potrebbe piacerti anche

Investigazioni Private: Scopri il Valore dei Professionisti nel Settore

La verità sottostante: La dichiarazione di Putin sul Krust e la strategia dell’Ucraina per la pace

Il segreto per rinnovare casa con eleganza e poco budget: basta un dettaglio…

Post Precedente

“Il tuo quartiere ti dà lavoro” va avanti. 11 immobili capitolini in assegnazione nel IV, X e XI Municipio

Post Successivo

Conferenza stampa Mancini: «Euro 2020? Nulla è cambiato. Kean e Donnarumma…»

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Conferenza stampa Mancini: «Euro 2020? Nulla è cambiato. Kean e Donnarumma…»

Conferenza stampa Mancini: «Euro 2020? Nulla è cambiato. Kean e Donnarumma…»

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino