domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Truffe agli anziani, l’allarme: “Minano autostima e salute”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Marzo 2025
in Salute
0
Truffe agli anziani, l’allarme: “Minano autostima e salute”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Subire una truffa, per una persona anziana, "mina l'autostima", "può mettere a rischio la salute psichica" e di conseguenza il benessere generale. Essere truffati "può stimolare sentimenti di vergogna" che peggiorano in caso di "vissuti di solitudine o depressivi". Lo dice all'Adnkronos Salute Armando Cozzuto, presidente dell'Ordine degli psicologi della Campania, in merito al fenomeno delle truffe agli anziani a cui non sfuggono nemmeno persone note, come ad esempio la moglie di Enrico Vanzina, Federica Burger, ingannata da un falso carabiniere. L'esperienza di una truffa è negativa per tutti, ma "mentre un giovane adulto ha la possibilità di riflettere nel tempo e di sviluppare resilienza per capire come mai è caduto in una trappola, l'anziano – precisa lo psicologo – di queste risorse molto spesso non ne ha. La salute, poi, noi sappiamo che, come ci dice l'Organizzazione mondiale della sanità, fa parte di un quadro complessivo che non è solo assenza di malattia, ma include anche benessere psichico e sociale. Laddove ci sono dei vissuti depressivi che possono intensificarsi nel tempo, si può quindi compromettere la salute psicofisica in generale. Le ricerche confermano che c'è una stretta correlazione". Si attivano, inoltre, "anche dei vissuti di angoscia, sensi di impotenza e di colpa nei familiari per non aver protetto i genitori o i nonni. La truffa coinvolge l'intero nucleo", continua Cozzuto, sottolineando la necessità del sostegno psicologico anche per gli anziani. Oggi "abbiamo tantissime psicologhe e psicologi che si formano in psicologia dell'invecchiamento, che conoscono la peculiarità dei sintomi che le persone sviluppano in quella fase del ciclo di vita, però purtroppo spesso se accade una cosa del genere ci troviamo a intervenire dopo. Andrebbe fatta invece prevenzione". In generale però, osserva, "è un po' più difficile che l'anziano arrivi nello studio dello psicologo, per una questione culturale. Sebbene in Campania abbiamo registrato negli ultimi mesi un incremento di circa il 10% di anziani che hanno richiesto l'accesso al servizio di psicologia di base, che è un servizio attivato nella nostra regione, in attesa di una legge nazionale".  "Le truffe agli anziani, categoria più vulnerabile ai raggiri, non sono una novità. Probabilmente ne percepiamo un incremento sia perché gli anziani aumentano, specialmente quelli che vivono da soli o non protetti, sia perché c'è una maggiore sensibilità su questo tema, perché se è vero che i raggiri sono il peggio che può accadere a qualsiasi persona, quando sono perpetrate su persone scelte per la loro fragilità fisica e emotiva diventano intollerabili", evidenzia Nicola Ferrara, docente di Geriatria all'università Federico II di Napoli.  La fragilità, il timore e la coscienza dei propri limiti fa degli anziani "le vittime 'scelte' da organizzazioni sempre più pervasive, anche perché utilizzano spesso mezzi informatici di cui l'anziano non è sempre padrone. I deficit di memoria e i deficit cognitivi, o la semplice paura di avere questi deficit, aiutano i truffatori". Ed è prevedibile che i malintenzionati possano avvalersi, in un futuro imminente, anche "dell'intelligenza artificiale, rendendo sempre più credibili i sistemi truffaldini, anche se sicuramente troveremo anche sistemi per difenderci, nella infinita lotta tra 'guardie e ladri'".  Importante quindi organizzare la protezione degli anziani. "Un ruolo decisivo lo hanno le famiglie che devono convincere i loro cari a non rispondere a richieste se non dirette, informandoli sui tipi di truffa che vengono organizzati. La rete familiare e sociale è fondamentale. Le vittime dei truffatore sono le persone che vivono sole", conclude il geriatra.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Papa Francesco, Vaia: “Sua sofferenza ricorda fragilità anziani, dobbiamo fare di più per loro’

Post Successivo

Hunters group, assistenti di direzione e office manager figure sempre più centrali

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Hunters group, assistenti di direzione e office manager figure sempre più centrali

Hunters group, assistenti di direzione e office manager figure sempre più centrali

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino