domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

‘Troppi incidenti su due ruote’, il decalogo della bici sicura

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2023
in Salute
0
‘Troppi incidenti su due ruote’, il decalogo della bici sicura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – L'ultimo incidente che ha coinvolto un ciclista a Milano risale a pochi giorni fa. Nei mesi il tema sicurezza per chi si muove in bicicletta nelle città d'Italia è finito a più riprese al centro del dibattito, riportato sotto i riflettori dalla notizia dell'ennesima vittima della strada. Non raramente, fra queste ci sono giovanissimi: studenti travolti mentre stavano andando a scuola, o anche bambini piccoli che pedalavano con mamma e papà. D'altro canto, i pediatri spesso evidenziano che utilizzare la bicicletta è un'occasione importante per fare attività fisica all'aria aperta. L'importante è adottare una serie di cautele che rendano questa pratica il più sicura possibile, spiega all'Adnkronos Salute Italo Farnetani, professore ordinario di Pediatria dell'Università Ludes-United Campus of Malta, che lancia un vademecum: 'Il decalogo di buona bicicletta'.  Non a caso l'esperto, nella 'regola delle 4 C' contro l'obesità nei bimbi ("camminare-ciclismo-cane-comportamento alimentare"), include anche le due ruote. Una pedalata coi genitori? "Anche meglio della palestra", è uno dei mantra. Basta farlo in sicurezza, invita Farnetani. Ed ecco le 10 regole per ridurre possibili pericoli:  1) Attenzione ai raggi delle ruote, perché c'è il rischio che il bambino vi infili il piede;  2) Occhio ai bambini fra i 2 e i 4 anni, che sono i più soggetti agli incidenti perché vogliono muoversi liberamente, conoscere l'ambiente, 'toccare un po' tutto' senza avere la sufficiente coordinazione motoria;  3) I bambini dai 5 ai 10 anni, invece, sono quelli che possono farsi male perché assumono posizioni 'avventurose' sul telaio o il portapacchi posteriore; 4) Particolare attenzione in città per i pericoli legati al traffico: naturalmente, quando è possibile, servirsi delle piste ciclabili; 5) Quando in sella ci sono mamma o papà: non andare forte, infatti il peso del bambino rende più instabile il ciclo e sposta il baricentro anche per i continui movimenti. Si allungano pure i tempi di frenata. La maggior parte degli incidenti si verificano a 20-25 km all'ora, che possono essere raggiunti.  E, ancora, nel Decalogo di buona bicicletta firmato da Farnetani ci sono indicazioni anche sugli 'accessori' per i baby-ciclisti: 6) Ogni tipo di seggiolino deve essere sempre fatto fissare da un meccanico ciclista per evitare che si possa sganciare o comunque allentare e risultare instabile; 7) Il seggiolino deve avere, oltre al sedile, lo schienale e i braccioli; 8) Il seggiolino posteriore può essere privo di braccioli, se si trasporta un bambino che abbia più di 4 anni; 9) Nel sedile posteriore non si devono portare bambini di meno di 1 anno, perché non hanno acquisito ancora un sufficiente equilibrio; Infine, l'ultima – non certo per importanza – regola d'oro: 10) Far indossare sempre il casco e preferire il più possibile percorsi ombreggiati.   —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Rubrica Prometeo del 14 maggio realizzata in collaborazione con CNR MEDIA

Post Successivo

Ascierto: “Con nuove terapie siamo in grado di guarire il 50% dei pazienti con malattia metastatica”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Ascierto: "Con nuove terapie siamo in grado di guarire il 50% dei pazienti con malattia metastatica"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino