domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tre anni di pandemia, Vaia: “Spallanzani baluardo, sempre al servizio della persona”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Marzo 2023
in Salute
0
Tre anni di pandemia, Vaia: “Spallanzani baluardo, sempre al servizio della persona”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – "L'intenso triennio di lotta al Covid appena concluso ha rappresentato uno spartiacque decisivo per il Paese e il suo Servizio sanitario nazionale: dopo il ricovero della coppia di turisti cinesi il 29 gennaio 2020, nulla sarebbe stato più come prima. Abbiamo aperto strade nuove, dimostrando che una sanità performante e orientata alla tutela della persona è possibile. Una sanità dunque che non sia in grado solo di sconfiggere un virus, ma anche di prendersi cura della popolazione". Lo ha detto il direttore generale dell'Inimi Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, presentando la relazione triennale 2020-2022 'Tre anni al servizio della persona'.  "Anni cruciali e difficili, durante i quali l'Istituto si è dimostrato un vero baluardo per il nostro Paese nella lotta contro la pandemia e ha rappresentato l'Italia nel mondo nel campo delle malattie infettive, proiettandosi oltre i confini nazionali – ha sottolineato Vaia – Qui sono stati ricoverati i primi pazienti affetti dal virus; qui, per la prima volta in Italia, è stato isolato il Sars-CoV-2; qui sono stati implementati nuovi modelli organizzativi e di gestione clinica, terapie sperimentali, nuove metodiche e strumenti di testing". Sul Covid oggi prevale ottimismo. "Un ottimismo razionale, il nostro, che oggi, dopo tre anni dall'inizio della pandemia, possiamo dire giustificato – ha proseguito il direttore dello Spallanzani – tanto da spingerci a parlare ora di Covid-23: anche grazie all'immunità ibrida acquisita tramite vaccini e infezione naturale, il virus non è più lo stesso e, sebbene non ancora sottovalutabile, sarà sempre più controllabile, alla stregua di altri virus respiratori stagionali". "Sin dai primi giorni della pandemia – ha rimarcato Vaia – il nostro sforzo è stato orientato a tenere ferma la consapevolezza che avremmo potuto farcela, senza mai sottovalutare il nemico, ma anche senza mai cedere al catastrofismo che purtroppo tanti danni, di carattere soprattutto psicologico, ha creato nel Paese, in particolare nelle fasce più fragili". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Schillaci: “Al via nuovi Numeri verdi, usateli e fate passaparola”

Post Successivo

Colacurci (Sigo): “Endometriosi malattia invalidante ma diagnosi tardiva”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Colacurci (Sigo): “Endometriosi malattia invalidante ma diagnosi tardiva”

Colacurci (Sigo): "Endometriosi malattia invalidante ma diagnosi tardiva"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino