sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Trapianti, seconda paziente riceve rene maiale negli Usa, operata anche al cuore

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Aprile 2024
in Salute
0
Trapianti, seconda paziente riceve rene maiale negli Usa, operata anche al cuore
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

(Adnkronos) – Lisa Pisano, 54 anni, originaria del New Jersey, gravemente malata, rischiava di morire. "Ho capito che non mi restava molto tempo". "Ero praticamente finita. Non potevo salire le scale, non potevo guidare, non potevo giocare con i miei nipoti. E' arrivata un'opportunità e l'ho colta", ha raccontato, come riportano i media Usa. E' così che è diventata la seconda paziente a sottoporsi a un trapianto di rene di maiale geneticamente modificato, la prima ad essere operata per l'impianto di una pompa meccanica al cuore e poi, dopo circa una settimana, a ricevere anche l'organo suino, incluso per la prima volta anche la ghiandola del timo del maiale, per aiutare contro il rigetto. A illustrare l'intervento sono stati i chirurghi della Nyu (New York University) Langone Health di New York, che hanno eseguito le procedure. Si tratta di un nuovo traguardo, spiegano gli esperti. E i casi di trapianti da animale a uomo, xenotrapianti, continuano a crescere. Appena il mese scorso erano stati i chirurghi del Massachusetts General Hospital di Boston a trapiantare un rene di maiale su un paziente 62enne, prima mondiale. Arriva adesso il secondo intervento di questo tipo. Dopo anni e anni di studi su questa procedura, e di fallimenti in gran parte dovuti al sistema immunitario umano che attacca i tessuti estranei, gli scienziati hanno seguito la via di utilizzare un'alterazione genetica per migliorare l'abbinamento degli organi animali all'uomo.  Lisa "sta procedendo molto bene" nel recupero, ha spiegato Robert Montgomery, direttore del Nyu Langone Transplant Institute, secondo quanto si legge su 'Cbs News'. E anche la stessa paziente conferma di sentirsi "alla grande oggi rispetto agli altri giorni". La donna, affetta da insufficienza renale e cardiaca, è stata sottoposta nel dettaglio prima a un intervento per il posizionamento di un dispositivo di assistenza ventricolare sinistra. Questo tipo di interventi chirurgici consecutivi sono molto insoliti, se non senza precedenti, ha spiegato Nader Moazami, Grossman School of Medicine della New York University, come riporta il 'New York Times'. Poi è stata la volta dello xenotrapianto che ha incluso anche la ghiandola del timo, posta sotto il rene trapiantato e in grado, secondo gli esperti, di riprogrammare il sistema immunitario del paziente in modo che non rigetti l'organo del maiale. Si tratta di un intervento considerato sperimentale, autorizzato dall'Institutional Review Board della Nyu Langone e approvato nell'ambito del programma di uso compassionevole, o accesso ampliato, della Food and Drug Administration (Fda) per pazienti con condizioni gravi o potenzialmente letali. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid Italia, calano casi e morti: bollettino ultima settimana

Post Successivo

Maria protesi d’anca a 101 anni, in piedi a 36 ore dall’intervento

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Maria protesi d’anca a 101 anni, in piedi a 36 ore dall’intervento

Maria protesi d'anca a 101 anni, in piedi a 36 ore dall'intervento

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino