Cedere o non cedere alle lusinghe del trading online? Un mondo che sta aprendo scenari un tempo neanche immaginabili a molti utenti della rete. Con questa parola, trading online, si va a indicare la possibilità di investire i propri soldi anche da casa, per tramite di un pc o di uno smartphone: quello che conta è collegarsi alla rete multimediale e accedere ai servizi garantiti dalle piattaforme di investimento che operano in veste di intermediari multimediali.
Il discorso della fiducia cui si faceva riferimento e dal quale siamo partiti è legato al fatto che il trading online non è visto da tutti allo stesso modo e nella medesima luce: probabilmente non ha lo stesso effetto sui media come dieci anni fa, quando era additato da molti come una truffa o giù di lì.
Ma si sta comunque parlando di un approccio che presenta diversi pericoli nascosti che all’inizio non sono sempre evidenti. Il rischio principale deriva dal fatto che lo strumento può sembrare ingannevolmente facile. I costi inferiori e le velocità più elevate del trading online, come riportato sul sito Mercati24.com, possono portare gli investitori altrimenti conservatori a negoziare troppo frequentemente.
Il rischio dell’apparente semplicità
L’apparente facilità del trading online può persino indurre gli investitori conservatori a intraprendere il trading a breve termine o il day trading. Questo è solo un altro pericolo del trading di azioni online: c’è un grande elemento casuale nelle fluttuazioni del prezzo delle azioni a breve termine da cui non puoi sfuggire.
Tale elemento casuale può essere redditizio per brevi periodi ma non sarà remunerativo in modo affidabile a lungo termine. In effetti, la maggior parte dei trader a breve termine finisce per perdere denaro. Quando la fortuna dei loro principianti svanisce, molti commerciano in quantità pericolosamente grandi.
Altro errore da principianti: il trading può portare ad acquistare azioni di qualità inferiore e poco quotate. È molto più importante concentrarsi su aziende affermate e di alta qualità e su come si inseriscono nel proprio portafoglio. Più a lungo si manterranno queste azioni, maggiori sono le possibilità che anche i propri profitti migliorino.
Un problema di concetto
Come si vede quindi, quello legato al trading online è un approccio rischioso sotto tanti aspetti: sia parlandone in termini concreti e quindi tecnici ma anche, se non principalmente, di concetto, ovvero di approccio. Avvicinarsi al trading online senza avere una base solida formata con anni di studio del settore finanziario è, ad oggi, uno dei problemi più comuni tra chi investe nel trading online.