domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Tra nuova vita ai capi e riparazioni a lezione di sartoria online, l’idea di 2 ucraine

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Maggio 2023
in Lavoro
0
Tra nuova vita ai capi e riparazioni a lezione di sartoria online, l’idea di 2 ucraine
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Dare vita a nuovi capi, modificare o riparare vecchi abiti dandogli vita è una vera e propria arte che ha bisogno di studio, pratica e tanta buona volontà. Trasformare, riparare e personalizzare ogni indumento è anche un mezzo utile per risparmiare tempo e denaro con risultati professionali in poco tempo. Ma se un tempo le prime lezioni di cucito si apprendevano in famiglia, pian piano questa abitudine è andata in disuso, e oggi poche persone sanno destreggiarsi con ago e filo. Ora, per l’inesperto o per chi vuole perfezionare la propria tecnica, arriva in aiuto il corso di taglio e cucito online promosso da Style in Venice, scuola di modellistica e confezione, ubicata nel centro storico di Venezia, a pochi passi da Rialto. Nato dall’intuizione di Lidiya Bashynska e Olena Palamrchuk, ucraine unite dallo stesso background nel mondo della sartoria e del modellismo. Frequentare un corso di taglio e cucito è alla portata di tutti, uomini e donne e, soprattutto, non ci sono limiti d’età. Che si tratti di un passatempo o della volontà di crearsi un mestiere su misura: guadagnando con le piccole riparazioni, confezionando abiti su misura o creando le proprie collezioni. La scuola, e ora il corso di formazione online, fornisce le basi per la creazione di un'attività professionale nel campo della moda e della sartoria; trasmettendo conoscenze e capacità.  “Il corso si rivolge a tutte quelle persone che condividono la passione per l’arte del cucito, e ha come obiettivo quello di rendere accessibile conoscenze e tecniche di un’arte che rischia di scomparire, quella della sartoria”, afferma Lidiya Bashynska e continua: “Che si tratti di un passatempo o della volontà di crearsi un mestiere su misura, i nostri insegnamenti permettono di acquisire nuove competenze e gettano le basi per fare in modo che la passione per la moda possa trasformarsi nella propria attività professionale”. Il corso è suddiviso in unità didattiche: si comincia dalla lezione di modellistica, a seguire la lezione di confezionamento, in modo che si abbia un’idea concreta di come si confeziona ciò che si costruisce. La fascia oraria è totalmente personalizzabile. Per iniziare, viene fornito un kit con tutto il necessario per iniziare a dare vita alle proprie creazioni. Ogni modulo avrà un masterclass con un’insegnante esperta, per approfondimenti e per risolvere eventuali dubbi e difficoltà. Il corso è a numero chiuso, per poter garantire il giusto affiancamento ai ciascun iscritto. Al termine, si riceverà un diploma che attesterà le capacità sartoriali acquisite. Il corso offre una formazione di qualità e inclusiva per tutti, infatti si apprendono nozioni non solo per la realizzazione di capi femminili, ma anche per quelli maschili e per bambini.  Grazie alla loro forte empatia, Lidiya e Olena, con molto impegno e dedizione, hanno trasformato e migliorato i metodi d'insegnamento obsoleti in una realtà unica, accogliente e moderna, e ora anche digitale. Ciò consente loro di personalizzare l'esperienza di apprendimento per ogni studente, garantendo un'istruzione equa e attenta alle inclinazioni di ognuno. Insieme, osservano attentamente le difficoltà e i desideri, per garantire una formazione efficace e soddisfacente, utilizzando i feedback per migliorare la qualità dell'insegnamento e sviluppare programmi e contenuti che soddisfino le esigenze dei loro studenti. Ad oggi sono già stati formati quasi 120 allievi, aiutati poi a superare con successo esami di ammissione presso le facoltà di moda più note. Alcuni di loro, hanno trasformato la passione del cucito nel loro lavoro principale dopo aver frequentato il corso. Proprio dall’esigenza di voler scegliere alternative più sostenibili al mondo del fast fashion, Lidiya e Olena, si impegnano affinchè la loro esperienza nel mondo della sartoria si possa tradurre anche in azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente. Durante l’insegnamento, una parte del corso pone l’attenzione sul recupero degli abiti e dei tessuti, partendo proprio dalla scelta dei materiali. Imparando a riconoscere la qualità e prediligere tessuti che rispettano l'ambiente, contribuendo alla riduzione dello spreco di materiali e alla protezione del pianeta. —lavoro/start-upwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Malattie rare, Aisla: “Per emergenza maltempo posticipato incontro a Faenza”

Post Successivo

Stati Uniti, TikTok diventa illegale in Montana

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Stati Uniti, TikTok diventa illegale in Montana

Stati Uniti, TikTok diventa illegale in Montana

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino