domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Toro (Ail): “Ogni anno oltre 20 mln su ricerca neoplasie del sangue”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Giugno 2025
in Salute
0
Toro (Ail): “Ogni anno oltre 20 mln su ricerca neoplasie del sangue”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Ogni anno, come Ail, investiamo oltre 20 milioni di euro in ricerca, assistenza e sensibilizzazione: più di 5 milioni per 114 studi territoriali e oltre 3,4 milioni per sostenere i centri di ematologia e trapianto, ma anche il paziente, in questa lunga marcia verso la guarigione". Così Giuseppe Toro, presidente nazionale Ail, in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma che si celebra il 21 giugno illustra "l’impegno concreto delle nostre 83 sezioni territoriali, che ogni giorno, dal 1969, sono accanto ai pazienti e alle loro famiglie: impegno continuo, mai interrotto, e che rappresenta un valore sociale, sanitario ed economico enorme".  Negli ultimi anni "abbiamo assistito a un’evoluzione straordinaria – spiega il presidente Ail – nuovi farmaci, anche biologici, diagnostica sempre più precisa, terapie mirate che offrono oggi prospettive impensabili solo qualche anno fa. A supportare tutto questo, investimenti concreti. Anche quest’anno abbiamo stanziato milioni di euro su un triennio per borse di studio e assegni di ricerca, in collaborazione con le società scientifiche. Finanzieremo personale sanitario dedicato alla ricerca: medici, data manager, biologi, figure essenziali ma spesso non riconosciute formalmente nelle piante organiche. A sostegno di questo percorso, c’è anche il Gimema, che promuove standard diagnostici e terapeutici di eccellenza per l’ematologia in Italia". Sostenere la ricerca "è un impegno quotidiano, che portiamo avanti da oltre 50 anni – rimarca Totò – Un impegno che nasce da una visione, quella del professor Franco Mandelli, condivisa da colleghi in tutta Italia. Una visione collaborativa, anticipatrice, che ha trasformato l’ematologia italiana in un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Anche per questo, oggi siamo orgogliosi di rafforzare il nostro sodalizio con società scientifiche, enti e centri clinici. Informare con rigore, condividere le novità, parlare con trasparenza ai cittadini e ai pazienti: questo per noi è un dovere imprescindibile. Non basta curare, bisogna accompagnare. Dalla diagnosi alla guarigione – o alla gestione della cronicità – i pazienti hanno bisogno di ascolto, supporto, diritti", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Giornata Ail, con ricerca e cura a fianco dei pazienti con neoplasie del sangue

Post Successivo

Oncoematologia, Vannucchi (Sies): “Con nuovi farmaci migliore qualità vita”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Oncoematologia, Vannucchi (Sies): “Con nuovi farmaci migliore qualità vita”

Oncoematologia, Vannucchi (Sies): "Con nuovi farmaci migliore qualità vita"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino