martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Tesla, accordo causa per discriminazione razzista dopo condanna da milioni di dollari

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Marzo 2024
in Tecnologia
0
Tesla, accordo causa per discriminazione razzista dopo condanna da milioni di dollari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

(Adnkronos) – Tesla ha trovato un accordo risolutivo riguardante una causa per discriminazione razzista, sollevata da Owen Diaz, un nero che nel 2015 operava come ascensorista nella fabbrica di Fremont, in California. Il caso, che in precedenza aveva visto Diaz aggiudicarsi 3,2 milioni di dollari in danni da una giuria federale, si conclude con un accordo i cui dettagli rimangono confidenziali. Lawrence Organ, avvocato del California Civil Rights Law Group e rappresentante di Diaz, ha comunicato tramite e-mail a CNBC che è stata raggiunta una "risoluzione amichevole delle loro dispute", senza fornire ulteriori commenti sulle condizioni dell'accordo. Lo stesso studio legale rappresenta attualmente altri dipendenti attuali ed ex di Tesla in una causa collettiva, Marcus Vaughn contro Tesla Inc., che sostiene la continuazione della discriminazione razzista e del maltrattamento dei lavoratori neri all'interno dell'azienda. Diaz non fa parte di questa ulteriore azione legale. La causa di Diaz ha portato alla luce testimonianze di un ambiente di lavoro ostile, in cui colleghi si rivolgevano a lui e ad altri lavoratori neri con epiteti razzisti, minacciavano la loro sicurezza fisica, e lasciavano graffiti razzisti nei bagni e disegni offensivi nei loro spazi di lavoro. Nonostante una giuria avesse inizialmente assegnato a Diaz un risarcimento ben più elevato, includendo danni punitivi per un totale di 137 milioni di dollari, una decisione giudiziaria successiva ha ridotto questa cifra a 15 milioni di dollari, per poi concludersi con il verdetto da 3,2 milioni di dollari. La situazione si complica con le recenti critiche rivolte all'amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, per la sua gestione dei discorsi d'odio su X, precedentemente noto come Twitter, di cui è proprietario e CTO. Musk è stato accusato di diffondere affermazioni non verificate e di promuovere ideologie discriminatorie sulla piattaforma, accrescendo le preoccupazioni sulla cultura aziendale di Tesla e sulle sue politiche interne di tolleranza zero verso discriminazioni e molestie.  La Commissione per le Pari Opportunità di Impiego degli Stati Uniti ha anch'essa intentato una causa contro Tesla, accusandola di violare la legge federale tollerando un'ampia e continua molestia razziale nei confronti dei suoi dipendenti neri e di sottoporre alcuni di questi lavoratori a ritorsioni per aver contrastato tali molestie. Nonostante ciò, Tesla continua a sostenere di essere impegnata per l'uguaglianza delle opportunità di impiego, definendo le accuse "una narrativa falsa". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Among Us, nel cast della serie TV anche Elijah Wood

Post Successivo

Muore a 63 anni Mutsumi Inomata, designer di videogiochi e anime

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Muore a 63 anni Mutsumi Inomata, designer di videogiochi e anime

Muore a 63 anni Mutsumi Inomata, designer di videogiochi e anime

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino