mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Terremoto Turchia Siria, medico italiano: “Molti bimbi morti, situazione drammatica”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Febbraio 2023
in Salute
0
Terremoto Turchia Siria, medico italiano: “Molti bimbi morti, situazione drammatica”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

(Adnkronos) – Ad Antiochia "la situazione è drammatica, una città devastata". Così all'Adnkronos Salute Sara Montemerani, medico specializzato in medicina d'urgenza-emergenza, racconta il suo lavoro tra le macerie del terremoto che ha devastato la Turchia e la Siria. Sono molte le squadre di soccorso partire dall'Italia per cercare salvare chi è ancora sotto le macerie. La dottoressa, associata della Simeu (Società italiana di Medicina di emergenza-urgenza,) è arrivata in Turchia subito dopo il terribile terremoto. La squadra di cui fa parte Montemerani è riuscita a salvare un giovane infermiere rimasto incastrato sotto le macerie di un palazzo crollato. C’è un rischio di focolai di malattie infettive? "Il rischio di infezioni aumenta progressivamente nei giorni successivi al disastro. Le prossime settimane saranno impegnative anche su questo fronte", conclude.  
In Italia arrivano immagini strazianti di bambini, "purtroppo ne troviamo molti deceduti. Soltanto alcuni feriti", racconta la dottoressa. Dopo quanti giorni finisce la speranza di trovare sopravvissuti sotto le macerie? "Normalmente entro qualche giorno è improbabile trovare sopravvissuti sotto le macerie – risponde – Ci sono però state esperienze passate che hanno dimostrato che in realtà il tasso di sopravvivenza può essere maggiore del prevedibile anche a distanza di tempo. Pertanto la speranza rimane viva". Quali sono le maggiori difficoltà con le quali dovete confrontarvi come medici ed infermieri? "In una missione all’estero sicuramente la barriera linguistica e l’organizzazione sanitaria locale", osserva Montemerani. Cosa manca principalmente? Cibo? Acqua? Attrezzature? Medicinali? "Essendo un team organizzato anche per lavorare in missione all’estero è prevista una dotazione di rifornimenti di base. Naturalmente – conclude – i primi giorni di insediamento rimangono comunque impegnativi e difficili perché mancano anche le risorse del territorio locale".  —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Rubrica Lavoro dell’11 febbraio realizzata in collaborazione con Cnr Media

Post Successivo

Alla scoperta del mercato delle valute estere

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Alla scoperta del mercato delle valute estere

Alla scoperta del mercato delle valute estere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino