mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Terna presenta il portale digitale ‘Terra’, online dal 7 giugno

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Maggio 2024
in Sostenibilità
0
Terna presenta il portale digitale ‘Terra’, online dal 7 giugno
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde

Emissioni gas serra 2025 in Italia, +0,3% rispetto al 2024

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

(Adnkronos) –
Si chiama 'TE.R.R.A.' il portale digitale introdotto dalla legge 11/2024 (decreto energia) che Terna ha presentato oggi e che metterà a disposizione di amministratori nazionali e locali, legislatori e soggetti proponenti la consultazione di informazioni strategiche e rilevanti su territorio, reti, rinnovabili e accumuli. Il portale abiliterà una programmazione territoriale efficiente e sostenibile per l’ambiente.  Il percorso di transizione energetica richiede un impegno comune a livello nazionale per raggiungere gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione tracciati in Italia dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, che prevedono oltre 70 GW di nuove rinnovabili: a tal fine, il decreto Energia ha affidato a Terna il compito di realizzare un nuovo portale digitale che sarà online il prossimo 7 giugno. Il portale Terra nasce con l’obiettivo di favorire la massima trasparenza su dati e informazioni, promuovere azioni di razionalizzazione e ottimizzazione nella pianificazione delle infrastrutture elettriche e, in ultimo, supportare gli stakeholder coinvolti anche attraverso continui rapporti di monitoraggio e avanzamento sulla rete e sul sistema elettrico forniti da Terna. Una volta online, nella piattaforma sarà già presente un enorme patrimonio informativo sullo stato delle richieste di connessione (circa 6.600 tra impianti rinnovabili, sistemi di accumulo e utenti di consumo con soluzione di connessione accettata dai proponenti) e sulla localizzazione geografica di circa 40.000 impianti in esercizio, a conferma di un lavoro costante per la qualità del dato e per la digitalizzazione di processi e sistemi. Anche attraverso mappe multilayer navigabili sarà possibile osservare gli interventi di sviluppo necessari, quelli pianificati e le linee elettriche esistenti, l’anagrafica degli impianti già in esercizio e lo stato di avanzamento per le nuove iniziative di connessione. 
Ad avere accesso, riservato e profilato, ai contenuti e alle informazioni saranno i principali attori del sistema elettrico: il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il ministero della Cultura, Arera, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, sviluppatori di impianti di produzione, accumulo e consumo. La digitalizzazione favorirà uno scambio tra professionalità del controllo e della conduzione della rete di trasmissione abbattendo ogni barriera geografica, per un’integrazione ancora maggiore con tutti gli attori del sistema. L'evoluzione digitale è uno dei pilastri del piano Industriale 2024-2028 di Terna: circa 2 miliardi di euro dei complessivi 16,5 sono destinati a iniziative di innovazione tecnologica e digitale, per una rete sempre più sicura e resiliente. La nuova piattaforma digitale integrata, parte della visione aziendale improntata sullo sviluppo della Twin Transition, favorirà una programmazione territoriale sempre più coordinata ed efficace e un’ulteriore accelerazione dei processi autorizzativi: passaggi indispensabili per la rete del presente e del futuro. 
Terra stato presentato oggi da Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato e direttore generale di Terna, alla presenza del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del direttore Divisione Energia di Arera, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, Massimo Ricci, presso il rinnovato Centro Nazionale di Controllo di Terna. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Donne al vertice nella PA, ancora elevato il divario di genere

Post Successivo

Malattie rare, Petruzzelli (Lampada di Aladino): “Innovazione cambia storia oncoematologia”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie rare, Petruzzelli (Lampada di Aladino): “Innovazione cambia storia oncoematologia”

Malattie rare, Petruzzelli (Lampada di Aladino): "Innovazione cambia storia oncoematologia"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Influenza, Oms Europa: “Positivi il 17% dei test, picco contagi tra dicembre e gennaio”

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

CA Auto Bank nuovo partner finanziario esclusivo di Microlino in Italia

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino