domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Superbonus, FederlegnoArredo: “Posticipare entrata in vigore blocco crediti al 31 dicembre 2023”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Febbraio 2023
in Lavoro
0
Superbonus, FederlegnoArredo: “Posticipare entrata in vigore blocco crediti al 31 dicembre 2023”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "Per bonus ristrutturazioni ed ecobonus slittamento al 31 dicembre ‘23 dell’entrata in vigore del provvedimento che, con decreto d’urgenza, ha bloccato la cessione dei crediti per i bonus edilizi a partire dal 16 febbraio. Si tratta infatti di incentivi per cui è garantito il contraddittorio virtuoso tra cliente e fornitore e dal minor impatto sul volume complessivo dei crediti. E' inoltre fondamentale consentire alle aziende l’evasione degli ordini già avviati alla produzione: impedire il prosieguo delle operazioni i cui lavori non siano iniziati significa vanificare tutte le operazioni in corso con enormi danni per la filiera". E' quanto chiede FederlegnoArredo in una nota a firma del presidente Claudio Feltrin, inviata al governo per evitare che, le imprese della filiera legno-arredo siano impattate in maniera così pesante dalla misura che coinvolge oltre al Superbonus anche gli altri bonus edilizi. “Crediamo sia altresì necessario – si legge nella nota – che il governo metta in atto una strategia di lungo termine, concertata con gli imprenditori che consenta loro di strutturarsi e programmare su basi certe la propria attività e che preveda adeguati strumenti finanziari e fiscali che permettano il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico degli edifici e delle singole unità abitative, nonché l’adeguamento sismico del patrimonio immobiliare".  “Ritenendo più che condivisibile – spiega – l’obiettivo del governo di non far saltare i conti pubblici, teniamo a precisare che l’impatto della misura, se non rimodulato, rischia di ricadere comunque sulle casse dello Stato che dovrà pagare la cassa integrazione a quei lavoratori che, già in questi giorni, sono stati lasciati a casa per i blocchi produttivi che alcune aziende si sono trovate costrette a mettere in pratica”.  “FederlegnoArredo – conclude la nota – è disponibile a interloquire con il governo affinché venga trovata quanto prima una soluzione che salvaguardi gli obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico del patrimonio immobiliare che anche l’Europa ci chiede e, al tempo stesso, tuteli le imprese da noi rappresentate in Assolegno, Assotende ed Edilegnoarredo che contribuiscono per circa il 40% al fatturato della filiera impattata dalla misura”. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

600mila gli italiani con epilessia, soprattutto bambini e adulti

Post Successivo

Inps, Caridi (dg): ‘In arrivo convocazione scelta sede ai 4.124 vincitori concorso’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Inps, Caridi (dg): ‘In arrivo convocazione scelta sede ai 4.124 vincitori concorso’

Inps, Caridi (dg): 'In arrivo convocazione scelta sede ai 4.124 vincitori concorso'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino