lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Successo per la Shenzhou-19: completate le prime attività extraveicolari sulla stazione spaziale cinese

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Successo per la Shenzhou-19: completate le prime attività extraveicolari sulla stazione spaziale cinese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – L'equipaggio della Shenzhou-19 ha recentemente completato con successo la prima serie di attività extraveicolari (EVAs) sulla stazione spaziale cinese, come annunciato dall'Agenzia Spaziale Cinese Manned (CMSA). Durante una lunga attività extraveicolare (EVA) di nove ore, gli astronauti cinesi Cai Xuzhe e Song Lingdong, supportati dal collega Wang Haoze all'interno della stazione e da un team a Terra, hanno completato una serie di operazioni complesse, tra cui l'installazione di protezioni contro i detriti spaziali. Cai e Song, specificamente addestrati per le EVA, hanno utilizzato il braccio robotico della stazione, dimostrando un'ottima coordinazione tra l'equipaggio nello spazio e il team di supporto a Terra. 
Al termine delle attività all'esterno, i due astronauti sono rientrati sani e salvi nel modulo Wentian, concludendo la missione con successo. Questa operazione non solo rafforza la sicurezza e l'efficacia delle procedure EVA cinesi, ma stabilisce anche un nuovo record di durata per le attività extraveicolari degli astronauti cinesi, aggiungendo un importante successo al programma spaziale del paese. Questa è stata la seconda EVA per Cai Xuzhe, che aveva già partecipato a operazioni simili durante la missione Shenzhou-14 due anni fa. Un altro evento significativo è stato il debutto in EVA di Song Lingdong, il primo astronauta cinese nato dopo il 1990 a compiere un'attività extraveicolare, evidenziando il ricambio generazionale e l'impegno nella formazione di nuove figure nel settore spaziale cinese. L'equipaggio di Shenzhou-19 non si fermerà qui. Nei prossimi mesi sono previste altre EVA e l'installazione di nuovi strumenti scientifici all'esterno della stazione spaziale. Inoltre, l'equipaggio condurrà una serie di esperimenti scientifici e test tecnologici nello spazio, con l'obiettivo di ampliare le nostre conoscenze sull'ambiente extraterrestre e testare nuove tecnologie in condizioni estreme. Crediti Immagine Xinhua/Li Jie —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

All’Umberto I Roma progetto Tobia-Dama per assistenza ‘speciale’

Post Successivo

Energia, Pichetto Fratin: “Rapporto Enea su efficienza energetica è quadro situazione nazionale”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Energia, Pichetto Fratin: “Rapporto Enea su efficienza energetica è quadro situazione nazionale”

Energia, Pichetto Fratin: "Rapporto Enea su efficienza energetica è quadro situazione nazionale"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino