martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Curiosità

Stufa a pellet: come funziona in un appartamento condominiale secondo la legge

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Novembre 2022
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Molte persone scelgono di installare nel proprio appartamento, seppur condominiale, le stufe a pellet per i tanti vantaggi che garantiscono, tra cui consumi ridotti e l’aumento delle prestazioni termiche. Eppure per poter installare questo tipo di sistema di riscaldamento è necessario rispettare delle determinate regole onde evitare problemi all’interno del condominio stesso.

Quali sono le leggi in vigore nel momento in cui si decide di installare una stufa a pellet in un appartamento condominiale? Per l’installazione delle stufe a pellet in appartamenti condominiali ci sono delle specifiche norme secondo cui è necessario il rispetto della distanza minima, di determinati materiali da utilizzare e della manutenzione annuale.

Potrebbe piacerti anche

Investigazioni Private: Scopri il Valore dei Professionisti nel Settore

La verità sottostante: La dichiarazione di Putin sul Krust e la strategia dell’Ucraina per la pace

Il segreto per rinnovare casa con eleganza e poco budget: basta un dettaglio…

Legge in vigore

La legge UNI 10683 regola “l’installazione delle stufe a pellet con canna fumaria indipendente in appartamento in condominio” andando a stabilire diversi elementi, come le minimime distanze dalle pareti e dalle strutture infiammabili, l’obbligo di manutenzione annuale e laodalita di posa della tubazioni di scarico della canna fumaria. Quest’ultima deve necessariamente essere adeguatamente isolata, impermeabile e coibentata. Inoltre è necessario che la canna fumaria sia realizzata con dei materiali adeguato alla resistenza del calore.

Per poter installare una stufa a pellet all’interno di un appartamento condominiale è necessario essere in possesso della Cila, ovvero della Comunicazione di inizio lavori asseverata, rilasciata da un tecnico specializzato.

Per quanto riguarda lo scarico dei fumi, stando alla legge, vi sono delle determinate distanze da rispettare. La canna fumaria può essere installata solo a tetto e non a parete, quindi è necessario convogliarla in una canna fumaria sia interna sia esterna dello stesso edificio. Inoltre è necessario effettuare la manutenzione annuale, solitamente alla fine dell’inverno, nel momento in cui il sistema di riscaldamento non verrà più utilizzato.

Post Precedente

ASL Bari: concorso per 566 infermieri, arriva la graduatoria

Post Successivo

Spid Poste a pagamento, come fare: costo e come ottenerlo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Spid Poste a pagamento, come fare: costo e come ottenerlo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino