domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Streptococco, da test ad antibiotici: ecco la guida dei pediatri con domande e risposte

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Maggio 2023
in Salute
0
Streptococco, da test ad antibiotici: ecco la guida dei pediatri con domande e risposte
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Con la maggiore circolazione dello streptococco registrata quest'anno tra i bambini cresce anche il bisogno di informazione delle famiglie, a partire dall'affidabilità dei test, l'eventuale necessità di altri esami, l'uso degli antibiotici, le allergie e persino i tempi per il ritorno a scuola. Domande a cui i pediatri della Società italiana di pediatria (Sip) offrono risposte in una sorta di guida per i genitori pubblicata sul sito della società scientifica.  Con la fine delle restrizioni attuate in pandemia si sono registrati, come noto, più contagi da virus e batteri respiratori. In particolare ci sono state più infezioni causate dallo streptococco beta emolitico di gruppo A. Allo stesso tempo si è ridotta, sia in Italia sia in Europa, la produzione dell’antibiotico più utilizzato in questi casi, l’amoxicillina. Partendo da queste premesse il tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della Sip, guidato da Susanna Esposito, ha redatto un documento per aumentare l'adesione alle linee guida nazionali per un uso appropriato degli antibiotici. L'obiettivo "è fornire ai genitori alcune risposte ai più comuni dubbi legati allo streptococco beta emolitico di gruppo A. Il consiglio principale è quello di rivolgersi sempre al pediatra per evitare un uso inappropriato degli antibiotici e garantire ai bambini le migliori cure sulla base delle evidenze scientifiche", spiega Annamaria Staiano, presidente Sip.  Queste le domande e risposte dei pediatri:  1) Lo streptococco beta emolitico di gruppo A è sempre responsabile di faringotonsilliti? E' responsabile di circa 1 caso su 4 di faringotonsillite e interessa principalmente i bambini in età scolare e gli adolescenti, con una prevalenza che va dal 19% al 30% tra i 5 e i 19 anni. Questo streptococco all'origine delle faringotonsillite è il medesimo che causa la scarlattina.  2) Quali sono le complicanze della faringotonsillite? Questa patologia causata dallo streptococco presenta un decorso benigno, con risoluzione del quadro entro 3-7 giorni. Tuttavia, in una minoranza di casi, può provocare ascessi peritonsillari, parafaringei o retrofaringei, otite media, sinusite, mastoidite. Esistono poi altre complicanze come la malattia reumatica e la glomerulonefrite acuta post-streptococcica. 3) Il tampone faringeo è sempre attendibile? L’attendibilità del tampone faringeo dipende dall’adeguatezza della raccolta del campione. Il campione raccolto può essere analizzato mediante test antigenico rapido, esame colturale o test molecolari.  4) I test rapidi sono sufficienti per la diagnosi o bisogna fare altri esami? Un esito positivo o negativo al test antigenico rapido è sufficiente per la diagnosi nella maggior parte dei casi. Non sono raccomandati esami ematici (tasso antistreptolisinico, proteina C reattiva e conta leucocitaria) per la diagnosi di faringotonsillite. 5) Quando occorre fare il tampone? L’esecuzione del tampone deve avvenire su indicazione del pediatra curante per evitare diagnosi errate e un utilizzo inappropriato della terapia antibiotica.  6) Chi risulta positivo al tampone deve sempre fare la terapia antibiotica? Una percentuale di bambini, dal 10 al 25%, che risultano positivi al tampone sono in realtà portatori di streptococco beta emolitico A. Lo stato di portatore può perdurare da settimane a mesi, ma è associato a un rischio minimo di complicanze e a basso rischio di trasmissione. Non è raccomandato il trattamento antibiotico nei soggetti portatori.  7) In quali casi è raccomandata la terapia antibiotica? Nei pazienti in età pediatrica affetti da faringotonsillite da streptococco o da scarlattina è raccomandata la terapia antibiotica per la rapida riduzione dei sintomi e per evitare il rischio di complicanze. Se la faringotonsillite non è da streptococco A la terapia antibiotica non è raccomandata. L’antibiotico raccomandato di prima scelta è l’amoxicillina. In assenza di altre indicazioni (recidive, fallimento terapeutico) o in assenza di controindicazioni all’amoxicillina, non è raccomandata la terapia antibiotica con amoxicillina-acido clavulanico, cefalosporine o macrolidi. 8) Cosa fare se il mio bambino è allergico all’amoxicillina? In caso di allergia, sospetta o confermata, si può optare per i macrolidi. Le cefalosporine di 2° e 3° generazione non dovrebbero essere raccomandate.  9) Cosa fare se il mio bambino ha faringotonsilliti ricorrenti da Sbea dopo trattamento antibiotico? Allo stato attuale, sulla base delle evidenze disponibili in letteratura non è possibile stabilire una raccomandazione in merito alla terapia antibiotica delle faringotonsilliti ricorrenti da Sbea dopo trattamento con amoxicillina. Solo nei casi in cui è programmata la tonsillectomia potrebbe essere tentata, in alternativa, la terapia con amoxicillina-acido clavulanico o con clindamicina. 10) Quando può tornare a scuola il bambino? La ripresa scolastica in caso di faringotonsillite streptococcica o scarlattina può avvenire a distanza di almeno 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica e non richiede né il certificato medico né la documentazione del tampone negativo.  11) Quali sono le misure di prevenzione? Sono un'adeguata igiene delle mani, una buona aerazione degli ambienti interni e l’eliminazione di possibili comportamenti promiscui come condividere utensili, bicchieri e oggetti personali. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

eShoppingAdvisor, prima guida digitale shopping online per le pmi made in italy

Post Successivo

Ambiente, Operazione Paladini del Territorio: 40 tonnellate di rifiuti rimossi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ambiente, Operazione Paladini del Territorio: 40 tonnellate di rifiuti rimossi

Ambiente, Operazione Paladini del Territorio: 40 tonnellate di rifiuti rimossi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino