sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Stelle cadenti di San Lorenzo: la guida per osservare il picco delle Perseidi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Agosto 2025
in Tecnologia
0
Stelle cadenti di San Lorenzo: la guida per osservare il picco delle Perseidi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – L'atmosfera delle notti d'estate raggiunge il suo culmine con lo spettacolo annuale delle stelle cadenti, tradizionalmente associate a San Lorenzo. Sebbene la tradizione identifichi il 10 agosto come la "notte delle lacrime", la scienza astronomica ci ricorda che il picco di questo fenomeno si verifica in realtà con qualche giorno di scarto. Quest'anno, tra l'11 e il 13 agosto, il cielo notturno si illuminerà con il bagliore delle meteore, offrendo uno degli spettacoli più attesi, a patto di superare un ostacolo non indifferente: una Luna che si preannuncia "ingombrante". Le meteore che popolano i nostri cieli d'agosto sono note come Perseidi. Il loro nome deriva dalla loro apparente provenienza, il radiante, che si trova nella costellazione di Perseo. Questi frammenti sono i detriti lasciati dal passaggio della cometa Swift-Tuttle, un corpo celeste scoperto nel 1866. L’ultima volta che la cometa ha visitato il sistema solare interno è stato nel 1992, ma tornerà solo tra oltre un secolo, con un periodo di rivoluzione di circa 135 anni. Ogni anno, la Terra, nel suo percorso orbitale, incrocia la scia di questi detriti. Quando i frammenti di polvere e materiale, spesso non più grandi di un granello di sabbia, entrano nell'atmosfera terrestre, bruciano a una velocità impressionante, fino a 59 chilometri al secondo. Questo processo, chiamato ablazione, genera la scia luminosa che noi ammiriamo come una stella cadente. 
Date, orari e la sfida della Luna
 Il momento migliore per osservare le stelle cadenti nel 2025 sarà tra la notte dell'11 e il 13 agosto. Il culmine è atteso in queste date, quando la Terra attraverserà la parte più densa dello sciame meteorico. Tuttavia, quest'anno la visibilità potrebbe essere ridotta dalla presenza di una Luna quasi al primo quarto, la cui luminosità rischia di oscurare le meteore meno brillanti. Per massimizzare le possibilità di avvistamento, gli esperti consigliano di: 
Scegliere la location: allontanarsi il più possibile dai centri abitati e dall'inquinamento luminoso. 
Attendere l'ora giusta: l'osservazione migliore avverrà nelle ore prima dell'alba, quando la Luna sarà più bassa sull'orizzonte o sarà già tramontata. 
Adattare la vista: lasciare che gli occhi si abituino al buio per almeno 20-30 minuti, senza usare dispositivi elettronici. 
Guardare verso la costellazione di Perseo: anche se non è necessario puntare direttamente il radiante, poiché le meteore sono visibili in tutto il cielo, sapere dove si trova la costellazione può aiutare a orientarsi. Il fascino delle "Lacrime di San Lorenzo" affonda le sue radici nella tradizione. Secondo la leggenda, le stelle cadenti rappresentano le lacrime versate dal santo durante il suo martirio sulla graticola il 10 agosto del 258 d.C. Questi "punti di fuoco" simboleggerebbero il suo dolore, ma anche la sua speranza. Al giorno d'oggi, il picco dello sciame si è spostato di qualche giorno rispetto alla data del martirio, ma la suggestione di questo fenomeno rimangono immutati. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Roblox trionfa su Youtube con mille miliardi di views e nuove strategie per tutelare gli utenti

Post Successivo

West Nile, ancora una vittima nel Lazio: morti salgono a 8

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
West Nile, ancora una vittima nel Lazio: morti salgono a 8

West Nile, ancora una vittima nel Lazio: morti salgono a 8

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino