domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Spotify rimuove centinaia di canzoni generate con l’intelligenza artificiale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Maggio 2023
in Tecnologia
0
Spotify rimuove centinaia di canzoni generate con l’intelligenza artificiale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Spotify ha dichiarato tramite un portavoce di aver eliminato dal proprio catalogo la musica generata con Boomy, un programma basato su intelligenza artificiale generativa in grado di realizzare canzoni con la voce e nello stile di diversi artisti. Allo stesso modo, per il futuro Spotify si impegna a eliminare qualsiasi streaming di canzoni generate dalla IA, in quanto il confine tra legalità e plagio è ancora molto confuso. La musica generata dal computer, del resto, è stata nelle ultime settimane sotto i riflettori, un po' come tutti i temi e le conseguenze legate alla IA. Il producer Timbaland, ad esempio, ha trasmesso una traccia che ha cantato con la versione sintetica di Notorious B.I.G., morto nel 1997. Drake, Michael Jackson, Kanye West e The Weekend sono tutti artisti che si sono visti replicare la propria voce in canzoni create dall'intelligenza artificiale, ma è solo l'inizio di una tendenza che in futuro renderà possibile qualsiasi cosa, anche interi album di artisti che non ci sono più o che non esistono. Fino ad allora, il problema del copyright si fa sempre più incombente e di attualità per le istituzioni. La scorsa settimana, ad esempio, il governo del Regno Unito ha deciso di avviare un'indagine approfondita sull'intelligenza artificiale e sul suo impatto sui consumatori, i business e l'economia, in quanto preoccupato dalla velocità con la quale l'IA prende piene nel paese e nel mondo. Il governo fa sapere che seguirà cinque principi nella verifica dell'applicazione dell'IA e nello stabilire regole e leggi per l'uso dell'intelligenza artificiale: sicurezza, trasparenza, equità, responsabilità e gestibilità. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Techedge diventa Avvale e punta sulla sostenibilità

Post Successivo

A Cosmofarma focus su cambiamenti climatici e microbiota

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

A Cosmofarma focus su cambiamenti climatici e microbiota

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino