lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

‘Sostenibilità: un investimento sociale’, un libro sulle persone che parla a Istituzioni e aziende

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Maggio 2024
in Sostenibilità
0
‘Sostenibilità: un investimento sociale’, un libro sulle persone che parla a Istituzioni e aziende
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

(Adnkronos) – Cosa sta accadendo al tema della sostenibilità in Italia? La sensazione di una indifferenza strisciante e di una diffusa ‘noia’ prudente verso l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite trova riscontro negli atteggiamenti attualmente prevalenti nel nostro Paese? La risposta a queste due domande è nel libro 'Sostenibilità: un investimento sociale', edito da FrancoAngeli e promosso da Eikon Strategic Consulting e Adnkronos, che sintetizza i risultati dell'indagine nazionale 2023 sul coinvolgimento della popolazione adulta verso alcuni obiettivi-chiave dell’Agenda.  Ne hanno parlato, presentando il volume durante un talk online, il direttore scientifico di Asvis Enrico Giovannini, che ha firmato la prefazione, e i tre curatori del testo Enrico Pozzi, Paola Aragno e Cristina Cenci, rispettivamente Ceo, Vicepresidente e Partner di Eikon Strategic Consulting. L’Indagine sottolinea il ruolo della sostenibilità sociale come fattore cruciale di dinamismo e come moltiplicatore indispensabile per l’intero progetto della sostenibilità. "Qualcuno inizia a non poterne più di questa parola ma è un grave errore, perché l'alternativa a un mondo sostenibile è un mondo insostenibile", scandisce Enrico Giovannini. Per questo, dice, "è importante capire che se non si ricongiungono le diverse dimensioni della sostenibilità rischiamo di non centrare gli obiettivi che ci siamo dati".  Parole che si legano alle tesi sostenute nel libro. L'ipotesi di lavoro, spiega Enrico Pozzi, "è che la sostenibilità abbia dimenticato il polo cruciale della sostenibilità sociale". Non a caso, dalla ricerca emerge "una richiesta di politiche che incontrino i bisogni reali delle persone". Serve la politica, servono le Istituzioni e possono fare la loro parte le aziende. L'analisi di Eikon Sc sui profili e sui post social delle maggiori imprese italiane viene descritta da Paola Aragno: "La narrazione rischia di soffermarsi su temi bandiera e la sostenibilità sociale sembra essere connessa prevalentemente alla parità di genere". Incide anche il tema della complessità, perché "parlare di sostenibilità sociale comporta un cambiamento profondo di cultura organizzativa e di mindset".  Ci sono però anche segnali positivi e best practice che possono fare da traino. Nella seconda parte del Rapporto, che trova ampio spazio nel libro, sette aziende leader di settori diversi presentano progetti che hanno messo al centro la sostenibilità sociale, facendone una leva di identità, di cultura interna e di operatività produttiva: Banca Ifis (Social Impact Lab Kaleidos); Edison (Cross Generation Bridge); Eni (Energy for Education); Gruppo FS (Help Center); Philip Morris Italia (Institute for Manifacturing Competences); Poste Italiane (Progetto Polis); Simest (Approccio Purpose Driven). 
Cristina Cenci evidenzia "un aspetto chiave" che emerge, ovvero che "misurare non vuol dire contare". Non serve solo contare le ore di formazione o le persone coinvolte in un progetto. "Per capire veramente l'impatto della sostenibilità sociale serve un modello metodologico di misurazione" e l'obiettivo deve essere proprio "aumentare in Italia la cultura della misurazione dell'impatto sociale". Fabio Insenga, vicedirettore di Adnkronos che ha curato l'introduzione del libro, chiude con un impegno a proseguire nel lavoro fatto finora, perché "la sostenibilità sociale va prima di tutto fatta, ma poi va misurata, raccontata e condivisa".      —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Tiffany, realtà aumentata per creare il proprio gioiello dei sogni

Post Successivo

L’impatto del cambiamento climatico sul commercio internazionale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
L’impatto del cambiamento climatico sul commercio internazionale

L'impatto del cambiamento climatico sul commercio internazionale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Antartide, stanziati 94 milioni di euro per infrastrutture avanzate e sostenibili

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino