giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Sostenibilità, Mazzoncini (A2A): “554 milioni di euro di valore distribuito sul territorio”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Giugno 2024
in Sostenibilità
0
Sostenibilità, Mazzoncini (A2A): “554 milioni di euro di valore distribuito sul territorio”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Ambiente, Ciconte: “Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro”

Agroalimentare, Sossan (Sf4C): “A Milano percorsi di educazione alimentare”

Agroalimentare, Jacq (Sf4C): “Prodotti locali nelle mense scolastiche di Lione”

(Adnkronos) – "Il bilancio di sostenibilità del 2023 è l'opportunità di rendicontare l’andamento di A2A a partire dai dati più generali: 554 milioni di euro di valore distribuito sul territorio, più di 300 milioni di euro di investimenti, prevalentemente in reti (dalla quella elettrica, a quella idrica, al teleriscaldamento), ma anche nel mondo dei rifiuti. Un bilancio che rendiconta anche le persone assunte, il 15% di tutti i dipendenti del gruppo sono a Brescia e la quantità di CO2 evitata, che consente a Brescia oggi di centrare in anticipo, rispetto al 2030, molti degli obiettivi del Fit For 55”. Lo afferma Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, a margine della presentazione del decimo Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Brescia del Gruppo. Sono esattamente 328 i milioni investiti da A2A nel 2023 per la realizzazione di impianti e infrastrutture e grazie al sistema Ambiente-Energia, nello stesso periodo, si è evitata l’emissione di 683 mila tonnellate di CO2. 17 mila gli studenti coinvolti nei progetti di educazione ambientale.  L’ad di A2A racconta com’è cambiato il rapporto tra l’azienda e la città di Brescia nell’ultimo decennio: “Quando dieci anni fa abbiamo presentato il primo bilancio di sostenibilità, gli investimenti sul territorio erano di 60 milioni di euro e il valore restituito al territorio, quindi, la somma degli stipendi dei lavoratori, fornitori alle piccole e medie aziende e dividendi, era di 250 milioni di euro – illustra Mazzoncini – Oggi, a distanza di dieci anni, gli investimenti sono quintuplicati e il valore distribuito sul territorio più che raddoppiato. Il ruolo di A2A sul territorio è ancora più forte e determinante di quanto era negli anni passati”.  Come detto, grazie ad A2A Brescia si conferma all’avanguardia rispetto agli obiettivi Fit For 55. Nel dettaglio: “Al 2035 l'Europa chiede che il conferimento in discarica di rifiuti urbani sia sotto il 10%, ma a Brescia siamo già a zero – spiega Mazzoncini – La direttiva Case green, che prevede la riduzione del consumo di CO2 da parte degli appartamenti a Brescia è già centrato per tutte le case, l'88% sono collegate al teleriscaldamento, poiché quest’ultimo acquisisce il calore di scarto del termovalorizzatore delle due acciaierie che abbiamo collegato al teleriscaldamento di Ori Martin e tra poco del data center di La Marmora. Tutto questo è stato fatto in una situazione in cui la Tari è del 40% più bassa della media nazionale e in cui i costi del teleriscaldamento sono più bassi di quanto fissati recentemente dall'Autorità. Siamo molto soddisfatti, stiamo dando un contributo alla decarbonizzazione della città e all'economia circolare molto importante”, conclude.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Sostenibilità, Tasca (A2A): “Bilancio sociale Brescia testimonia il nostro impegno”

Post Successivo

Viaggi iper connessi, ansia e organizzazione: gli Italiani e il treno

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Viaggi iper connessi, ansia e organizzazione: gli Italiani e il treno

Viaggi iper connessi, ansia e organizzazione: gli Italiani e il treno

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Huawei Watch Fit 4 Pro sorprende per funzionalità e prezzo

Huawei presenta a Berlino la nuova gamma di dispositivi intelligenti

Huawei Watch 5, un concentrato di benessere da polso

Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio

Sanità, cardiologo Colivicchi: “Ai migliora prestazioni sanitarie in tutti i contesti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino