martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Sostenibilità, in Sila a Montescuro la stazione di terapia forestale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Marzo 2024
in Lavoro
0
Sostenibilità, in Sila a Montescuro la stazione di terapia forestale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Strategy innovation forum Bari 2025: ‘Abitare il futuro’

Imprese, Tripoli (Unioncamere): “Italia rimane Paese di imprenditori”

Imprese, Micozzi (UniMercatorum): “Ranking mondiale Italia basso, dato preoccupante”

(Adnkronos) – Il sentiero CAI 421 della 'Foresta Incantata' a Montescuro (Celico, Cs) ha ottenuto ufficialmente la targa di qualificazione della Stazione di Terapia Forestale. Tutto questo grazie ai risultati della ricerca svolta dal Cnr dell'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), in collaborazione con l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) sede di Rende (Cs) e il Club alpino italiano (Cai) sezione di Cosenza, che ha evidenziato la purezza dell'aria e le qualità benefiche per la salute psico-fisica dei componenti volatili dell'aria emessi dai pini larici e dall'abete bianco presenti sul sentiero 421. Notevoli gli sviluppi per il turismo del benessere espressi dalle associazioni presenti e dal sindaco di Celico che potrebbe convogliare risorse finanziarie già assegnate al Comune per il turismo sostenibile. Un'importante possibilità di sviluppo riguarda in particolare la cura dell'asma infantile. I risultati della ricerca sono stati presentati in occasione di un convegno a Lorica, nella sede del Parco nazionale della Sila. Nel corso dell'incontro sono stati illustrati gli interessanti risultati ottenuti circa la caratterizzazione dell’atmosfera forestale sia in termini di concentrazione e presenza di inquinanti volatili che di composti bioattivi rilasciati dalla vegetazione (in particolare monoterpeni), come emerso dalle analisi ambientali effettuate in situ nel mese di ottobre 2023. Sono stati quindi presentati gli effetti psicologici, in termini di miglioramento a breve termine rispetto ai sintomi di ansia e al disturbo dell’umore, misurati sui partecipanti nel corso di una sessione sperimentale di terapia forestale della durata di tre ore, condotta da una esperta psicoterapeuta sempre nello scorso mese di ottobre. L’incontro è stato quindi l’occasione per presentare le principali evidenze scientifiche della Terapia Forestale, disciplina giovane che negli ultimi anni sta ricevendo grande attenzione per il suo potenziale in termini di prevenzione e promozione della salute. Si è anche discusso sulle opportunità di sviluppo locale nel segno della medicina forestale, con particolare riferimento alla salute mentale e ai benefici fisiologici, a partire dalle malattie respiratorie croniche quali l’asma infantile.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

16 milioni di italiani hanno subito un danno all’auto

Post Successivo

La sicurezza dei prodotti nell’Unione Europea: il ruolo chiave del Safety Gate

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
La sicurezza dei prodotti nell’Unione Europea: il ruolo chiave del Safety Gate

La sicurezza dei prodotti nell'Unione Europea: il ruolo chiave del Safety Gate

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino