domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Sostenibilità, Gasparri (Heineken): “Ambiente e responsabilità sociale pilastri”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Maggio 2023
in Sostenibilità
0
Sostenibilità, Gasparri (Heineken): “Ambiente e responsabilità sociale pilastri”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – “Il nostro report di sostenibilità 2022 si intitola ‘Produrre di più, consumare di meno’, ed è un titolo che manifesta l’approccio di Heineken alla sostenibilità. Vogliamo infatti lavorare e concentrare il nostro impegno su tre aree principali: la tutela dell’ambiente e le tematiche ad esso legate, come la riduzione del consumo idrico e l’azzeramento delle emissioni di CO2 dei nostri birrifici entro il 2030; la responsabilità sociale, che ha dato vita ad iniziative come quelle di DE&I per creare un luogo di lavoro più inclusivo; e il consumo responsabile, al centro di campagne di formazione 'Responsibility in Education', rivolto ai giovani studenti degli istituti alberghieri”. Così Leo Gasparri, Sustainability manager di Heineken Italia, a margine della presentazione del rapporto di sostenibilità 2022, contenente i risultati e gli obiettivi dell’azienda rispetto ai temi legati alla tutela dell’ambiente e alla promozione di comportamenti responsabili e virtuosi, in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa.  “In questi tre ambiti – ha aggiunto Gasparri – abbiamo obiettivi molto ambiziosi. Per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di CO2, noi puntiamo ad azzerarle in maniera netta nei nostri birrifici entro il 2030, mentre entro il 2040 vogliamo che tutta la nostra catena del valore sia carbon-neutral. Abbiamo poi il tema dell'acqua, risorsa per noi preziosissima, della quale vogliamo ridurre drasticamente il consumo, arrivando a 2,9 litri di acqua per produrre un litro di birra entro il 2030. Passando poi alla responsabilità sociale, vogliamo lavorare sempre di più su quelli che sono i temi della sicurezza, dell’inclusione e della flessibilità. Anche in questo ambito abbiamo già raggiunto degli ottimi risultati. Ma dobbiamo fare ancora tanto”.  Non si è parlato però solo di obiettivi. Heineken ha infatti presentato i risultati già ottenuti in queste tre aree: “Dal 2010 a oggi abbiamo ridotto del 59% le emissioni di CO2 per ettolitro di birra prodotta dai nostri birrifici. Tra il 2021 e il 2022 abbiamo ridotto del 6% le emissioni di CO2, pur a fronte di un aumento della produzione di quasi l’1%. Per quanto riguarda l'acqua, invece, solo lo scorso anno abbiamo ridotto i nostri consumi di 500.000 ettolitri, quasi dimezzando i consumi idrici. Nei primi quattro mesi del 2023, inoltre, abbiamo ridotto di 700mila ettolitri i nostri consumi idrici, a fronte di un aumento della produzione dei centomila ettolitri. Vogliamo arrivare alla fine dell'anno ad una riduzione complessiva di 3,2 milioni di ettolitri”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Piovella (Soi): “Stabilizzate liste d’attesa per cataratta”

Post Successivo

Videogiochi in Italia, coaching gratuito per giovani e start-up

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Videogiochi in Italia, coaching gratuito per giovani e start-up

Videogiochi in Italia, coaching gratuito per giovani e start-up

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino