lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Sostenibilità, concorso EvolveArt: premiate le 8 opere vincitrici

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Maggio 2024
in Sostenibilità
0
Sostenibilità, concorso EvolveArt: premiate le 8 opere vincitrici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

(Adnkronos) – Si è svolta presso il Parco archeologico del Colosseo a Roma, la premiazione delle opere del concorso EvolveArt: Scuola, arte e industria per la transizione energetica. Il concorso indetto da Fondazione Maire, l’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici (AbiLiArt), con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici ha avuto come oggetto l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di opere artistiche originali dal tema 'Tecnologia e innovazione nella transizione energetica'.  Cinquanta i licei artistici partecipanti al concorso in rappresentanza di 18 regioni italiane e 280 le opere presentate. Di queste, le 8 vincitrici diventeranno le copertine di otto numeri di Evolve, il magazine del gruppo Maire, e verranno utilizzate anche per le attività educational della Fondazione Maire che con l’arte e la cultura alimenta comunicazione e networking, nonché orientamento alle opportunità lavorative della sostenibilità. Una menzione speciale è stata assegnata ad ulteriori 20 opere in concorso.  Nella strategia di sostenibilità del Gruppo, la Fondazione Maire svolge un ruolo nel sostegno all’attività di relazione con il territorio e di creazione di valore per la comunità. La promozione di una cultura della transizione energetica per l’industria e la società a livello internazionale, parte e si realizza attraverso il contributo dei giovani. La Fondazione Maire accompagna la formazione degli ingegneri umanisti di domani, professionisti in grado di contribuire alla transizione energetica e digitale del futuro. L'arte e la cultura sono le basi su cui la Fondazione, insieme a scuole, università e terzo settore, intende promuovere la formazione e combattere la povertà educativa.  "Con questa occasione, nella magnifica cornice del Parco Archeologico del Colosseo, che ci ha ospitati in partnership, le iniziative della Fondazione Maire entrano sempre più nel vivo degli obiettivi che vogliamo perseguire: dare agli studenti e alle studentesse gli strumenti e la conoscenza per affrontare le problematiche ambientali approfondendo il significato di sviluppo sostenibile, cosi da orientarli alle opportunità lavorative della transizione energetica – dice Fabrizio Di Amato, presidente della Fondazione e del Gruppo Maire – Un messaggio essenziale perché i risultati che ci siamo preposti possano essere raggiunti, ma solo in presenza di obiettivi realistici. E in questo percorso di apprendimento, l’arte ha il ruolo di sensibilizzare tutti alle grandi sfide del futuro”. Per Mariagrazia Dardanelli, presidente onorario Rete Nazionale Licei Artistici, presidente Associazione AbiLiArt, "l’incontro con la Fondazione Maire e l’idea di proporre un concorso per i Licei Artistici italiani, ha stimolato molto la fantasia e la creatività dei nostri giovani artisti, portandoli ad approfondire tematiche complesse, ma fondamentali per il loro futuro. Le numerose proposte pervenute, tutte di ottimo livello, hanno dimostrato le grandi potenzialità dell’istruzione artistica, quando si apre al territorio ed alla collaborazione con il mondo del lavoro e della ricerca. La scuola è curiosa, vuole condividere idee e passioni, evidenziare le proprie potenzialità, immaginare un futuro possibile. Bisogna fare in modo che tutto questo avvenga nel modo migliore e con il giusto supporto. Questa volta possiamo ritenerci soddisfatti”.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Leapmotor non venderà in Italia con il nome Fiat

Post Successivo

WhatsApp, ora è possibile condividere i canali su più dispositivi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
WhatsApp, ora è possibile condividere i canali su più dispositivi

WhatsApp, ora è possibile condividere i canali su più dispositivi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Mangiacavalli (Fnopi): “La carenza infermieristica coinvolge più istituzioni”

Ordini infermieri: “Contro carenza servono attrattività professione e incentivi”

Report Fnopi: “Più soddisfatti infermieri in assistenza domiciliare”

Schillaci: “Carenza infermieri questione non solo economica ma di attrattività”

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

Imprese, Tripoli (Unioncamere): “Italia rimane Paese di imprenditori”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino