domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Sostenibilità, Carnimeo (Cial): “Italia eccellenza nel panorama europeo per raccolta alluminio”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Giugno 2023
in Sostenibilità
0
Sostenibilità, Carnimeo (Cial): “Italia eccellenza nel panorama europeo per raccolta alluminio”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – "In Italia nel 2022 abbiamo conseguito degli ottimi risultati per quanto riguarda il riciclo degli imballaggi in alluminio: il 73,6% dei rifiuti in alluminio sono stati ricolato, superando dunque quelli che sono gli obiettivi al 2030 dalla Commissione europea. Siamo quindi molto orgogliosi perché rappresentiamo un'eccellenza nel panorama europeo proprio per il nostro sistema basato sulla raccolta di tutte le tipologie di imballaggi in alluminio, da quello rigidi e semirigidi, fino a quelli flessibili”. Queste le parole di Giusy Carnimeo, direttore generale CiAl, a margine della visita guidata organizzata da Nespresso presso il centro di riciclo Garm di Gavardo BS, dove è stato possibile osservare il processo che porta al riciclo delle capsule Nespresso esauste.  In questa occasione è stato presentato anche il primo Report di Impatto come Società Benefit in Italia di Nespresso, nel quale vengono enunciati gli obiettivi raggiunti nel corso di oltre 11 anni di attività sul territorio ed elencati i nuovi traguardi che l’azienda intende raggiungere entro il 2025: recuperare e riciclare oltre 600 tonnellate di alluminio e oltre 7.000 di caffè esausto per la produzione di compost per coltura del riso, con un investimento complessivo sul territorio di oltre 11 milioni di euro in attività di sostenibilità per la circolarità, il clima e le comunità. A contraddistinguere l’operato italiano in materia di riciclo dell’alluminio, quindi, un virtuosismo che è motivo di orgoglio: “Ottenere questi risultati è possibile solo grazie al contributo di tutti gli attori coinvolti in questa filiera, dalle aziende ai cittadini-consumatori, da chi si occupa del sistema di raccolta differenziata fino ai consorzi di filiera che si occupano di garantire il riciclo di quanto raccolto dai Comuni”, ha sottolineato Carnimeo. Il progetto di Nespresso, dunque, rappresenta un esempio di responsabilità sociale ed ambientale da seguire: “Tengo a ricordare l'importanza della responsabilità del produttore e della collaborazione con i diversi attori. Fin dal 2011 – ha concluso Carnimeo – quando è partito il progetto con Nespresso, abbiamo voluto valorizzare la preziosità dell'alluminio, un materiale riciclabile al 100% e all'infinito, Lavorando con Nespresso, abbiamo offerto un po' del nostro know how ed abbiamo condiviso il nostro network di relazioni sul territorio”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Aussie Fintech Stables lancia una nuova carta di credito cripto

Post Successivo

Nespresso, Totaro: “Da Chicco a Chicco testimonia volontà di trovare soluzione concreta a impatto capsule esauste”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nespresso, Totaro: “Da Chicco a Chicco testimonia volontà di trovare soluzione concreta a impatto capsule esauste”

Nespresso, Totaro: "Da Chicco a Chicco testimonia volontà di trovare soluzione concreta a impatto capsule esauste"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino