mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Sociale, aperti altri due cohousing per neomaggiorenni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Settembre 2021
in Attualità
0
Sociale, aperti altri due cohousing per neomaggiorenni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inaugurati altri due cohousing per neomaggiorenni in uscita dalle strutture di accoglienza di Roma Capitale. Il progetto sperimentale “Promozione di percorsi tendenti all’autonomia e alla partecipazione attiva dei neomaggiorenni in uscita dal circuito di accoglienza di Roma Capitale” realizzato dal Dipartimento Politiche Sociali con l’Azienda pubblica di Servizi alla persona Asilo Savoia ha già permesso l’avvio di tre strutture e si completa con queste due, in cui sono coinvolti 5 ragazzi da una parte e 4 dall’altra.

 

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

Obiettivo è supportare i ragazzi che, dopo l’accoglienza nelle comunità residenziali, al raggiungimento dei 18 anni si trovano ad affrontare un passaggio obbligato verso un’autonomia che rischia di rappresentare un momento di crisi per la difficoltà di reperire un alloggio in mancanza di un reddito stabile o di offrire garanzie di solvibilità solitamente fornite dalla famiglia.

 

I ragazzi usufruiscono di un periodo ponte di tre anni, in cui oltre ad avere un’autonomia abitativa e a crescere nella condivisione di compiti e responsabilità, vengono affiancati da operatori specializzati che li coadiuvano nella gestione della vita quotidiana, nell’avviamento al lavoro, nella costituzione di un gruppo di pari, nell’individuazione di figure di riferimento anche attraverso la peer education.

 

Rientrano nel progetto una serie di attività per il perfezionamento delle competenze lavorative, anche attraverso corsi di formazione professionale, sostegno ai percorsi di studio già avviati, accompagnamento per lo svincolo graduale dal circuito assistenziale per l’inserimento in autonomia alloggiativa.

 

Il progetto orienta alla costituzione di un gruppo di pari che possa costituire una valida risorsa per il rafforzamento dell’autostima e delle capacità di gestione della vita quotidiana, e promuove, attraverso la collaborazione con il volontariato, reti di solidarietà e di partecipazione territoriale.

 

La formula abitativa del cohousing permette a ciascuno di dare il proprio contributo e nel contempo di sviluppare un senso di appartenenza grazie alla dimensione familiare dei gruppi, composti ciascuno da un massimo di 5 ragazzi.

Post Precedente

Sostenibilità, con ROM-E arriva nella Capitale il festival diffuso della mobilità smart e green

Post Successivo

Elezioni 3-4 ottobre, si vota anche con documento scaduto

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Elezioni 3-4 ottobre, si vota anche con documento scaduto

Elezioni 3-4 ottobre, si vota anche con documento scaduto

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Google modifica il logo per la prima volta in dieci anni

Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo

Microsoft annuncia oltre 6.000 licenziamenti

Festival del Management, ‘piccolo non è più bello’

In Italia arriva il primo avatar di un avvocato

Liste d’attesa, online un modulo per “pretendere la visita nei tempi stabiliti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino