domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Smartphone e salute mentale: tecnologie avanzate per il rilevamento della depressione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Aprile 2025
in Tecnologia
0
Smartphone e salute mentale: tecnologie avanzate per il rilevamento della depressione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La ricerca condotta da scienziati cinesi dell'Università di Lanzhou ha evidenziato come gli smartphone possano giocare un ruolo cruciale nella rilevazione precoce della depressione e di altri disturbi psicologici, grazie alla loro capacità di raccogliere e analizzare enormi quantità di dati. Questo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the IEEE, offre prospettive innovative sulle applicazioni della fenotipizzazione digitale nella vita quotidiana. Gli smartphone, attraverso i loro numerosi sensori, sono in grado di monitorare una vasta gamma di attività quotidiane degli utenti, dai movimenti alla routine di sonno, dalle interazioni sociali all'uso del dispositivo stesso. Questi dati, una volta raccolti, permettono di tracciare il comportamento degli individui e di identificare potenziali segnali di disturbi come la depressione e l'ansia. Yang Minqiang, professore associato presso la School of Information Science and Engineering dell'Università di Lanzhou, sottolinea i molteplici vantaggi dell'uso degli smartphone in questo contesto, tra cui l'universalità e l'oggettività dei dati raccolti. Gli smartphone, essendo dispositivi portatili e ampiamente diffusi, offrono una piattaforma unica per la raccolta continua di dati, rendendoli strumenti ideali per il monitoraggio costante della salute mentale. Nonostante le promettenti applicazioni, l'uso degli smartphone per il rilevamento di disturbi psicologici presenta anche sfide tecniche e questioni etiche significative, in particolare per quanto riguarda la privacy dei dati. L'estrazione delle caratteristiche dei fenotipi digitali che caratterizzano il disturbo depressivo maggiore (MDD) è complessa e solleva preoccupazioni riguardo alla sicurezza e alla riservatezza delle informazioni personali. Il potenziale per realizzare diagnosi e trattamenti basati sugli smartphone, mantenendo al contempo la protezione della privacy degli utenti, è un orizzonte verso cui si stanno dirigendo sia i produttori di dispositivi mobili sia i ricercatori. "Un'identificazione precoce potrebbe aiutare un intervento tempestivo sulla depressione. Prevediamo che i produttori di smartphone potrebbero realizzare diagnosi e trattamenti per la salute mentale basati su smartphone, garantendo al contempo la protezione della privacy degli utenti," ha detto Yang. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Dieta occidentale? Meglio quella africana che ‘spegne’ le infiammazioni: lo studio

Post Successivo

Marchezzolo (De’Longhi): “Con mensa aziendale vogliamo benessere lavoratori”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Marchezzolo (De’Longhi): “Con mensa aziendale vogliamo benessere lavoratori”

Marchezzolo (De'Longhi): "Con mensa aziendale vogliamo benessere lavoratori"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino