mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sla, in Liguria Aisla e centro Nemo portano assistenza a domicilio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Maggio 2024
in Salute
0
Sla, in Liguria Aisla e centro Nemo portano assistenza a domicilio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Vasculiti Anca-associate, studio ‘alto impatto economico e pochi centri’

Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

(Adnkronos) – Grazie al telemonitoraggio che permetterà un costante controllo della loro salute direttamente a casa, inizia una nuova era per le persone con Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) che vivono in Liguria. Il servizio è promosso e finanziato da Aisla, l'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, sezione di Genova-La Spezia, in collaborazione con il Centro clinico Nemo di Arenzano e i dipartimenti del servizio territoriale delle Asl 3 e 4. Per le prime 10 famiglie coinvolte, l'introduzione del monitoraggio a distanza – erogato con il sistema Nia, progettato dal Polo tecnologico Nemolab di Milano, una vera rivoluzione nella presa in carico domiciliare – rappresenta un vero sollievo, garantendo loro un supporto continuo lungo tutto il percorso di malattia. “Questi sono i momenti che danno senso al volontariato di tutti noi – afferma, visibilmente commossa Anna Cecalupo, presidente della sezione ligure di Aisla – Il mio dura ormai da 15 anni, cioè dalla morte di mio marito affetto da Sla”. La consegna dei dispositivi, uno dei momenti più toccanti – si legge in una nota – si è tenuta in presenza di Lorenza Rosso, assessore ai Servizi sociali, famiglia e disabilità della Città di Genova, nel prestigioso Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. Testimonial d’eccezione e di grande importanza per l'associazione e per l'intera città è stata Benedetta Signorini, figlia di Gianluca, l’eterno capitano del Genoa scomparso prematuramente a causa della Sla a soli 42 anni. Il sistema Nia (Neurodegenerative Innovative Assistance), come ha spiegato Fabrizio Rao, direttore clinico del Centro Nemo di Arenzano, utilizza uno smartwatch per monitorare i pazienti. Una volta raccolti i dati vitali, di movimento e di dispendio energetico, li invia a un'applicazione installata sullo smartphone del paziente o del caregiver, consentendo una valutazione accurata dei parametri per la gestione della malattia, inclusi quelli relativi all'umore. Inoltre, un pannello di controllo, dedicato ai medici, fornisce informazioni dettagliate sui cambiamenti clinici dei pazienti avvalendosi di un motore di intelligenza artificiale che identifica le eventuali necessità di maggiore attenzione.  Secondo Giambattista Bonanno, farmacologo e tesoriere di Aisla Genova-La Spezia, si è introdotto un promettente servizio sperimentale di assistenza sanitaria. Il sistema sviluppato da Nemolab, l'Hub tecnologico specializzato nello sviluppo di progetti di innovazione ad alta tecnologia per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative, si presenta come altamente sofisticato e promette di apportare significativi miglioramenti nella vita dei pazienti, oltre ad alleviare il carico assistenziale per il Sistema sanitario regionale. La presenza delle rappresentanti delle Asl 3 e 4, Maura Marogna e Cinzia Maranzana, sottolinea proprio questo messaggio, insieme all’importanza del lavoro di cura svolto quotidianamente dalla Fondazione Gigi Ghirotti sul territorio. Il Nia, quindi, mira a migliorare gli standard di cura per i pazienti e secondo Claudia Telli, responsabile Politiche Socio-sanitaria della Regione Liguria, il progetto potrà promuovere i servizi sociosanitari di prossimità e la continuità del percorso dalla degenza verso la domiciliarizzazione come previsto dal concetto di ‘sistema di comunità’ attraverso un modello di assistenza sanitaria innovativa, che dà continuità alla presa in carico anche a distanza, riducendo la pressione sulle strutture ospedaliere.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Quirinale, Campagnolo: “Prestigiosa nomina dedicata alla mia famiglia e ai miei dipendenti”

Post Successivo

Quirinale, Matteo Lunelli: “Riconoscimento Cavaliere del Lavoro un grande orgoglio, lo condivido con chi lavora con me”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Quirinale, Matteo Lunelli: “Riconoscimento Cavaliere del Lavoro un grande orgoglio, lo condivido con chi lavora con me”

Quirinale, Matteo Lunelli: "Riconoscimento Cavaliere del Lavoro un grande orgoglio, lo condivido con chi lavora con me"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

realme GT 7: potenza e autonomia con Dimensity 9400e e batteria da 7000mAh

Le cento startup europee da tenere d’occhio nel 2025

EcoFlow WAVE 3: il climatizzatore portatile di nuova generazione

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino