giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sindrome mielodisplastica, Santini (UniFi): “Luspatercept efficace in 60% casi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Novembre 2025
in Salute
0
Sindrome mielodisplastica, Santini (UniFi): “Luspatercept efficace in 60% casi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe

Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd

Chinni (Farmindustria): “Ai valore di efficacia ed efficienza per le imprese”

(Adnkronos) – Lo studio Commands "ha confrontato l'efficienza di un farmaco che utilizziamo da tanti anni, che è l'eritropoietina, al luspatercept nei pazienti con anemia in sindrome mielodisplastica a basso rischio che avessero necessità di trasfusioni. Luspatercept ha dimostrato un'efficienza molto maggiore rispetto a quella dell'eritropoietina: il 60% dei pazienti rispondono interrompendo le trasfusioni e una buona percentuale di questi, che dimostra una libertà dalle trasfusioni per 12 settimane, la può mantenere più a lungo in 1 anno o 1 anno e mezzo di tempo, quindi è sicuramente un grande vantaggio". In particolare, "l'eritropoietina non solo è efficiente in circa il 30% dei pazienti, ma riesce a avere una durata di risposta inferiore. Quella di luspatercept è superiore a 126 mesi, quella dell'eritropoietina è 86 mesi, quindi per un minor numero di pazienti e per un minor periodo di tempo". Così Valeria Santini, professore di Ematologia all'università di Firenze e responsabile Mds Unit dell'azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze, commenta i risultati dello studio che ha portato all'estensione della rimborsabilità di luspatercept da parte di Aifa – Agenzia italiana del farmaco, nei pazienti adulti con anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindrome mielodisplastica a rischio molto basso, basso e intermedio. "Le sindromi mielodisplastiche o neoplasie mielodisplastiche – spiega l'esperta – sono delle patologie croniche che interessano prevalentemente persone che in Italia hanno un'età media di 74 anni e che portano ad avere una anemia, una diminuzione del numero delle piastrine e una diminuzione di un gruppo di globuli bianchi, i neutrofili. Sono delle malattie clonali, cioè sono delle neoplasie per cui si ha anche una grande eterogeneità, una grande differenza di storia clinica della malattia. Sono difetti midollari, quindi proprio un difetto maturativo e proliferativo a livello dei precursori dei globuli rossi nel midollo osseo". Questo farmaco "ha un'attività di facilitazione alla maturazione terminale dei progenitori dei globuli rossi – chiarisce Santini – Tutti i pazienti che purtroppo devono recarsi in ospedale per avere trasfusioni di globuli rossi, per mantenere un'emoglobina che consenta loro di avere una discreta qualità di vita, possono usufruire di luspatercept che favorisce proprio la maturazione terminale e l'eliminazione dei difetti che caratterizzano le sindromi mielodisplastiche". 
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”

Post Successivo

La ‘Dop economy’ cresce valore in 14 regioni, Nord est motore pulsante

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
La ‘Dop economy’ cresce valore in 14 regioni, Nord est motore pulsante

La 'Dop economy' cresce valore in 14 regioni, Nord est motore pulsante

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe

Manovra, Franzolini (FenealUil): “In chiaroscuro, sabato a Roma per chiedere modifiche”

Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd

Chinni (Farmindustria): “Ai valore di efficacia ed efficienza per le imprese”

Ipertensione non controllata, Sin: “Denervazione anche in malattia renale cronica”

Forum Risk Management, direttori generali attori del cambiamento

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino