domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Sielte, su dislessia campagna per inclusione sociale ‘Cubo di Rubik’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Dicembre 2022
in Lavoro
0
Sielte, su dislessia campagna per inclusione sociale ‘Cubo di Rubik’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) –
Inclusione sociale e sensibilizzazione sulle tematiche legate ai disturbi specifici di apprendimento sono i temi al centro della campagna di Natale di Sielte. 'Cubo di Rubik – Mettiamoci in gioco: alla scoperta dei Dsa' è il payoff della campagna diffusa attraverso i canali social dell’azienda. La campagna natalizia 2022 si è articolata in quattro video realizzati nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (GUARDA IL VIDEO).  Il titolo è emblematico e riprende un famoso rompicapo che presenta diverse analogie con il mondo dei Dsa: chi si trova a dover ricomporre un cubo di Rubik, infatti, ha bisogno di attivare una serie di procedure e meccanismi per arrivare all’obiettivo. Allo stesso modo, i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento devono imparare una serie di tecniche che li aiutino nello studio. Compito della scuola è fornire agli studenti con Dsa gli strumenti adatti per la risoluzione del loro cubo di Rubik, ovvero per apprendere il proprio metodo di studio che gli consenta di procedere di pari passo rispetto ai loro compagni. “L’idea del progetto – ha spiegato Salvatore Turrisi, presidente e amministratore delegato di Sielte – nasce da un’esigenza, per noi fondamentale, di conoscere i temi della dislessia, che vede impegnata in un percorso diverso rispetto a quello degli altri bambini mia figlia Elisabetta. Da lì la necessità di documentarci sul problema della lettura e scrittura che purtroppo non viene identificato e riconosciuto per mancanza di informazioni. La campagna ha lo scopo di andare nelle scuole e formare anche i docenti per agevolare i ragazzi che non hanno avuto la possibilità di accorgersi per tempo di essere affetti da questa problematica, che con metodi di apprendimento diversi permette di avere un bagaglio culturale non inferiore rispetto a chi non ne è affetto".  "Anche per Sielte la continua formazione è un motivo importante di sviluppo e di crescita, ed è importante portare questo messaggio anche nelle scuole. Uno dei problemi che ho notato è che mia figlia era spinta a imparare a memoria le cose per far sì che riuscisse a impararle come gli altri compagni: non serve far vivere questi drammi, basterebbe avere chi dà delle indicazioni su come affrontare questo tema”, ha continuato.  Il concept su cui la campagna è stata costruita rispecchia i valori e la mission di Sielte. Azienda italiana leader nel settore delle telecomunicazioni da sempre attenta ai valori dell’inclusione, della sostenibilità sociale e della promozione dei giovani talenti. Gli appuntamenti hanno visto protagonisti gli studenti del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti, dell’IIS Evangelista Torricelli, dell’IC Regina Elena e dell’IC Octavia. Durante gli incontri i formatori Aid – una psicologa e un’insegnante – hanno proposto attività interattive al fine di far apprendere ai ragazzi conoscenze importanti coinvolgendoli in appassionanti sfide senza annoiarli. Al termine di ogni incontro ai partecipanti è stato consegnato un cubo di Rubik da portare a casa.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Tumore colon retto, il Fatebenefratelli – Gemelli Isola in prima linea per la prevenzione

Post Successivo

Dal Superbonus al Ponte di Messina la parola agli ingegneri

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Dal Superbonus al Ponte di Messina la parola agli ingegneri

Dal Superbonus al Ponte di Messina la parola agli ingegneri

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino