venerdì, Maggio 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Sicurezza stradale, Unasca: “Scuole guida istituzioni e assicurazioni insieme per una formazione più consapevole”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Maggio 2025
in Lavoro
0
Sicurezza stradale, Unasca: “Scuole guida istituzioni e assicurazioni insieme per una formazione più consapevole”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024

Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino

Università, Lum: accordo con Federazione internazionale associazioni e corpi consolari

(Adnkronos) – “La sicurezza stradale non può essere un optional: servono formazione, consapevolezza e responsabilità. A partire dalle autoscuole”. A dirlo oggi Unasca (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica) nella sala capitolare del Senato della Repubblica, durante l’iniziativa 'Neo patentati: più sicurezza! Giovani, scuole guida e assicurazioni verso l’Europa', promossa dal senatore Gianluca Cantalamessa. Nel suo intervento, Alfredo Boenzi, segretario nazionale autoscuole Unasca, ha posto l’accento sulla necessità urgente di rivedere i percorsi formativi attuali: “Non possiamo limitarci alle sei ore minime di guida previste dalla legge. Formare un conducente significa formare un cittadino responsabile: verso sé stesso, verso gli altri, verso l’ambiente. Questo impegno va riconosciuto anche dalle istituzioni”. Sulla stessa linea Andrea Onori, responsabile nazionale sicurezza stradale Unasca: “La percezione del rischio alla guida è una competenza che si costruisce con metodo, esperienza e tempo. Occorre affiancare alla tecnica una vera educazione alla sicurezza stradale, che includa simulazioni, gestione delle emergenze e consapevolezza dell’impatto sociale degli incidenti. Solo così possiamo costruire una cultura della prevenzione”. Unasca ha avanzato anche una proposta concreta: incentivi fiscali per i corsi di approfondimento sulla sicurezza rivolti ai giovani. “Una riduzione dell’iva per i corsi collegati al conseguimento della patente – spiegano Boenzi e Onori – sarebbe un segnale concreto da parte dello Stato. Oggi questi percorsi non sono incentivati, nonostante possano fare la differenza tra un guidatore distratto e uno realmente preparato”. L’appello di Unasca alle istituzioni è chiaro: la revisione del sistema formativo dei conducenti non è più rinviabile. “La vera rivoluzione culturale inizia dai banchi dell’autoscuola. E' lì che si costruisce un futuro più sicuro per tutti”. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Pokémon GCC: Scarlatto & Violetto Rivali Predestinati, la recensione

Post Successivo

A2A, in Piemonte quasi raddoppiati gli investimenti per la transizione ecologica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
A2A, in Piemonte quasi raddoppiati gli investimenti per la transizione ecologica

A2A, in Piemonte quasi raddoppiati gli investimenti per la transizione ecologica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

realme GT 7 conquista il Guinness World Record: 24 ore di film in streaming

Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024

Piemonte, Anci Piemonte: “Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio”

Piemonte, Ponti (Confindustria): “Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro”

Piemonte, A2A Ambiente: “Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse”

Muscoli mai in vacanza, 2 settimane di sgarri in estate vanificano 6 mesi di sforzi

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino