domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Sicurezza stradale, cortometraggio realizzato con le istituzioni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Maggio 2023
in Tecnologia
0
Sicurezza stradale, cortometraggio realizzato con le istituzioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La casa di Produzione cinematografica Settembre di Carla Finelli e la Financial Manager Sonia Giacometti hanno annunciato “Per sempre insieme” è un cortometraggio che ha la finalità preminente di sensibilizzare società e istituzioni sul tema della sicurezza stradale. Si tratta di un progetto sociale lanciato da Barbara La Rosa, a seguito delle battaglie sull’istituzione del reato di omicidio stradale e sulla destinazione di parte degli introiti delle multe alla sicurezza delle strade. Il cortometraggio vede la compartecipazione della Auromovie di Alessandra Scardellato. Lo sceneggiatore e regista è Domenico Costanzo. Il regista, nato a Firenze, ha iniziato negli anni '80/90 a girare una serie di cortometraggi insieme con Leonardo Pieraccioni, Giorgio Panariello e Carlo Conti. Il cortometraggio vede inoltre la partecipazione di Nicola Pistoia; della giovanissima Mariandrea Cesari, nota per la fiction Mediaset Storia di una Famiglia per Bene e di Thomas Camorani, famoso per alcuni film e le serie Netflix come Summertime e Sotto il Sole di Riccione. Il corto è realizzato in collaborazione Digital Soul S.r.l. e con AB Communication. Partner il Comune di Sonnino e Latina Film Commission. Collaboreranno inoltre il dronista Mattia Pantaleoni e il DOP Alessandro Bolognesi. “Tanto è stato fatto ma, le tragiche notizie di ogni giorno sui morti nelle strade che non risparmiano vite, da nord a sud, dimostrano che serve maggiore impegno per contrastare le stragi. Dall’incidente del Bus dal viadotto in provincia di Avellino, alla caduta del Ponte Morandi, vi è la certezza che l’indifferenza e la superficialità possono causare morte. Ognuno di noi diventa quindi responsabile, sia quando si mettere alla guida dopo aver bevuto e fatto uso di sostanze stupefacenti, sia quando si occupa di riparare un tratto stradale, sia quando si commette un’infrazione o guida con il cellulare in mano. Per questo rivolgiamo l’appello a chiunque si voglia impegnare, grazie al proprio senso civico, in questo progetto”, ha commentato La Rosa. Il cortometraggio coinvolge numerosi soggetti, tra cui il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, l'ANCI e le associazioni di Comuni con Sindaci ed amministrazioni comunali, la polizia municipale, la Polizia stradale, gli istituti scolastici, le fondazioni e gli enti del terzo settore. La produttrice, Carla Finelli, ha commentato: “La produzione del cortometraggio è stata guidata dal desiderio di dare visibilità a una tematica drammatica e sociale, che riguarda il numero sempre più crescente di giovani vite spezzate sulle strade. La narrazione è stata curata con grande sensibilità e attenzione del regista, con l'obiettivo di mantenere i riflettori puntati su questa problematica e trovare soluzioni per affrontarla”. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Tributaristi-Confassociazioni, memoria congiunta su Legge delega di riforma fiscale

Post Successivo

Apple assume esperti IA, “l’intelligenza artificiale cambierà per sempre iPhone”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Apple assume esperti IA, “l’intelligenza artificiale cambierà per sempre iPhone”

Apple assume esperti IA, “l’intelligenza artificiale cambierà per sempre iPhone”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino