domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Sicilia, sindaco di Milazzo: “Per transizione ecologica fondamentali infrastrutture”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Giugno 2023
in Sostenibilità
0
Sicilia, sindaco di Milazzo: “Per transizione ecologica fondamentali infrastrutture”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – "Le infrastrutture sono necessarie per la transizione ecologica, diversamente diventa complicato utilizzare strutture industriali. Abbiamo reti stradali, ferroviarie e portuali che spesso sono puzzle a cui manca la parte centrale. Fare rete su questi aspetti è fondamentale per interagire con il territorio. Va benissimo quello che si sta facendo e siamo felicissimi per il Forsu, l'impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti urbani. Noi, come Comune di Milazzo, tra alcuni giorni appalteremo un impianto di riforestazione urbana per creare un polmone verde all'interno della città. In ogni caso, il consumo zero di territorio è fondamentale. In caso contrario, avremo industrie che vanno verso la transizione ecologica e le città che si muoveranno in direzione contraria”. Così il sindaco di Milazzo Giuseppe Midili intervenendo stamane alla presentazione del secondo bilancio di sostenibilità territoriale della Sicilia del Gruppo A2A. .  "Il capitale umano, soprattutto quello delle giovani generazioni, è fondamentale per la transizione ecologica – ha aggiunto Elena Militello, ricercatrice dell'Università di Messina e responsabile di South Working – La condivisione nella società di questi obiettivi è fondamentale per evitare imposizioni dall'alto. Da molto tempo il nostro territorio è afflitto da migrazioni intellettuali ed è per questo che è importante la connessione con le scuole e le università, ma anche con chi è tornato e vuole restituire al territorio di origine quanto ha acquisito altrove. Ritengo importante un patto tra chi è andato via, chi ritorna e chi è rimasto. Le visite didattiche vanno bene, ma è necessario anche puntare al miglioramento di nuove competenze o alla creazione delle stesse, soprattutto per le fasce afflitte da disoccupazione o inoccupazione. Non dimentichiamo che in Sicilia lavora solo una donna giovane su tre: le altre due sono una inoccupata e l'altra disoccupata”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Tumori: Furfaro (Pd), ‘oblio oncologico passo avanti per mln di persone’

Post Successivo

Sicilia: bilancio sostenibilità A2A, ass. Messina: “Puntare a partenariato pubblico-privato”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sicilia: bilancio sostenibilità A2A, ass. Messina: “Puntare a partenariato pubblico-privato”

Sicilia: bilancio sostenibilità A2A, ass. Messina: "Puntare a partenariato pubblico-privato"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino