domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Siccità, Anbi: “Sulla Penisola piove il 18% in meno”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Aprile 2023
in Sostenibilità
0
Siccità, Anbi: “Sulla Penisola piove il 18% in meno”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Nel periodo 1991-2020, la media della pioggia annualmente caduta sull’Italia sfiora i 255 miliardi di metri cubi, cioè circa il 18% in meno della soglia indicata nel 1970. L’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche rifà i conti sull’andamento pluviometrico nazionale ad oltre 50 anni dall’ultima Conferenza Nazionale sulle Acque, risalente al 1970 e dove si indicò in 300 miliardi di metri cubi, la pioggia, che annualmente bagnava l’Italia. "La fotografia, che oggi ne emerge, non solo conferma una contrazione degli eventi meteorici, ma certifica l’immagine di un’Italia idricamente rovesciata, disegnata dalla crisi climatica", sottolinea l'Anbi. Fino a 3 anni fa la classifica delle regioni più piovose vedeva in testa il Friuli Venezia Giulia (il 'catino d’Italia' con 1238,7 millimetri), seguito da Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Piemonte, Lombardia, Liguria (tutte aree oggi colpite dalla siccità); a seguire venivano Umbria, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna e poi a seguire le altre con la Sardegna (mm 516,2) fanalino di coda.  “Oggi sono proprio i territori del Nord a soffrire maggiormente – commenta Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi) – Illuminante è l’esempio della Sardegna che, da regione più assetata del Paese, ha saputo adattarsi, dotandosi di importanti invasi e di schemi idrici per spostare l’acqua fra territori. In assenza di dati ufficiali di sintesi, mettiamo la nostra analisi al servizio della politica, perché indicativa del trend, da cui partire per riempire di contenuti la cornice del Decreto Acqua”.  “I dati confermano la necessità di infrastrutturare il territorio con piccoli e medi invasi capaci di trattenere una maggiore quantità di acque meteoriche da utilizzare nei momenti di bisogno – aggiunge il direttore generale di Anbi, Massimo Gargano – L’importante è che i soggetti decisori, come accaduto anche nel recente passato, non si facciano distrarre da qualche evento meteorico, non risolutivo di una situazione ormai endemica come dimostrato anche dalla nostra analisi”.  “I prossimi mesi – conclude Vincenzi – non potranno che vedere uno sforzo collettivo per gestire una situazione di conclamata siccità in territori di fondamentale importanza per il made in Italy agroalimentare; al contempo, però, bisogna avviare da subito provvedimenti per aumentare la resilienza delle comunità e della loro economia alla nuova situazione climatica: dall’efficientamento dell’esistente alla realizzazione di nuove, indispensabili opere. L’Italia deve diventare un cantiere dell’acqua per gli anni a venire”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Verifica dei profili su Tinder, arrivano i video selfie

Post Successivo

Psoriasi, da Bari al via campagna di Novartis

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Psoriasi, da Bari al via campagna di Novartis

Psoriasi, da Bari al via campagna di Novartis

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino