sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sessualità in menopausa, 10 consigli per viverla al meglio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Luglio 2024
in Salute
0
Sessualità in menopausa, 10 consigli per viverla al meglio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

(Adnkronos) – Assumere un ruolo attivo, informarsi, parlare con il proprio ginecologo, adottare uno stile di vita sano. Sono solo alcuni dei dieci consigli che Rossella Nappi, docente di Ginecologia e Ostetricia all’Università degli Studi di Pavia, Irccs Policlinico San Matteo e presidente della Società internazionale della menopausa, mette a disposizione delle donne attraverso un vademecum per accompagnarle ad affrontare al meglio la sessualità in menopausa. La diminuzione del desiderio sessuale è uno dei numerosi sintomi che le donne dai 45 anni in avanti sperimentano durante la menopausa. Questo tema interessa più del 50% di loro e si fa sempre più rilevante con l’avvicinarsi di questa fase della vita, spesso associandosi a disturbi della sfera intima. Tuttavia, più del 60% delle donne non ne parla con il proprio ginecologo. "Non sempre le donne hanno a disposizione gli strumenti utili per affrontare con consapevolezza e serenità questo periodo rivoluzionario. Da un lato, vi sono donne che hanno difficoltà ad accettare il cambiamento, perché impegnate a rincorrere una giovinezza non più vicina né replicabile. Dall’altro lato, donne che, accettando la menopausa come una fase 'naturale', in qualche modo si rassegnano al fatto che al tramonto della fertilità corrisponda anche il tramonto di una sessualità ricca e appagante", spiega Rossella Nappi. "La verità sta nel mezzo, ovvero in un approccio consapevole che guarda alla salute e al benessere della donna a trecentosessanta gradi e agisce utilizzando tutti i mezzi a disposizione, da un corretto stile di vita a prodotti e terapie validate".  Le soluzioni a disposizione "sono molteplici: dalla terapia ormonale sostitutiva alle terapie locali, con una attenzione particolare al valore dell’intimità al di là della prestazione sessuale. Alle donne dico di affidarsi a professionisti esperti e disponibili al dialogo: siate proattive, chiedete e reclamate risposte personalizzate perché, solo se informate, potrete prendere scelte consapevoli ed essere pienamente protagoniste di questa nuova stagione che vi si apre davanti". Questo il decalogo per la salute sessuale delle donne in menopausa: 1) Assumi un ruolo attivo nella gestione della tua salute sessuale, non trascurarla. Insieme alla salute fisica e mentale contribuisce al tuo stato di benessere generale. Molte donne non collegano alla menopausa sintomi quali secchezza vaginale, dolore o cistiti ricorrenti. Per questo è importante informarsi, affidandosi a fonti riconosciute per rimanere aggiornata. In questo modo avrai a tua disposizione le informazioni per riconoscere e trattare adeguatamente e per tempo eventuali sintomi e per prendere decisioni consapevoli; 2) Parla con il tuo ginecologo. Confrontati apertamente con il tuo ginecologo: non vivere le problematiche sessuali e i sintomi correlati alla menopausa come argomenti tabù. Il professionista è l’esperto a cui fare riferimento per trovare soluzioni sicure, efficaci e personalizzate. Chiedi risposte chiare;  3) Accettare che il corpo cambia con l’età e prepararsi a vivere la sessualità in modo nuovo è complicato, tuttavia, è un passaggio fondamentale per affrontare con consapevolezza e serenità questa nuova stagione della vita. Può essere che si debbano adottare nuove pratiche e l’utilizzo di ausili specifici. Giusto considerare nuove possibilità di espressione dell’intimità; 4) Affronta apertamente l’argomento con il tuo partner, condividete reciprocamente i vostri bisogni emotivi e sessuali. Coltivate il desiderio. Poter contare sul suo sostegno è di fondamentale importanza: ti sentirai maggiormente motivata per affrontare la nuova sessualità cui vai incontro e miglioreranno la soddisfazione sessuale e l’intimità, a vantaggio della relazione di coppia, che ne uscirà rafforzata. 5) Seguire un’alimentazione sana, varia e bilanciata, assicurando al tuo corpo tutti i nutrimenti necessari. Pratica regolarmente esercizio fisico, evitando di condurre una vita sedentaria, e adotta strategie e buone abitudini per gestire e ridurre lo stress nella tua routine. Il tuo benessere fisico e mentale migliorerà, con una rinnovata energia che si rifletterà positivamente anche sulla tua sessualità.  E ancora. 6) Le terapie ormonali possono offrire significativi benefici sul benessere generale, migliorando di conseguenza anche la sessualità: consulta il tuo medico per valutare se questo tipo di terapia è adatta al tuo caso specifico. In assenza di controindicazioni, il tuo medico personalizzerà la terapia sulla base della tua storia personale e familiare, dei risultati degli esami clinici strumentali e della sintomatologia prevalente. 7) Consulta il tuo ginecologo per capire quali prodotti specifici per la cura e il mantenimento della tua salute vaginale utilizzare: sono disponibili, infatti, idratanti e lubrificanti sotto forma di ovuli, creme oppure gel. Ti aiuteranno a prevenire disturbi vaginali, quali secchezza e dolore, e a migliorare la qualità della vita sessuale. 8) Affidati a prodotti e terapie validati da studi clinici, perché soltanto loro possono davvero garantire sicurezza ed efficacia nella gestione dei sintomi della menopausa e del benessere sessuale. 9) La salute mentale è strettamente legata alla salute sessuale. Pratica tecniche di rilassamento, meditazione e, se necessario, cerca supporto psicologico per affrontare le sfide emotive della menopausa. Se i disagi nella sfera del sonno e dell’umore non vengono affrontati, si può andare incontro ad una perdita di autostima e al peggioramento della qualità della vita; 10) Se durante il tuo percorso menopausale stai avendo sintomi che impattano sulla tua qualità di vita non aver paura di introdurre prodotti e terapie, l’importante è che siano scelte validate dalla ricerca. I disturbi del desiderio sessuale sono spesso correlati all’età. Puoi, quindi, prepararti non solo al cambiamento del corpo, ma anche ad un modo nuovo di vivere la sfera intima. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Stripe, via libera all’acquisto di Bitcoin con carte di credito

Post Successivo

Viaggiare in sicurezza, da vaccini a farmaci i consigli per zone a rischio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Viaggiare in sicurezza, da vaccini a farmaci i consigli per zone a rischio

Viaggiare in sicurezza, da vaccini a farmaci i consigli per zone a rischio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino