sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Sentinel-1C in orbita, torna a volare il vettore Vega C

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Sentinel-1C in orbita, torna a volare il vettore Vega C
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il lancio del satellite europeo Sentinel-1C, effettuato dalla piattaforma di lancio di Kourou, in Guyana Francese, rappresenta un ulteriore passo avanti nel programma Copernicus, una collaborazione tra la Commissione Europea e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), sostenuta attivamente dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Sentinel-1C è il terzo satellite della sua serie destinato al monitoraggio della Terra. Realizzato prevalentemente negli stabilimenti della Thales Alenia Space a Roma, il satellite si basa sulla piattaforma PRISMA, sviluppata per l'ASI. Grazie alle sue avanzate tecnologie radar, è in grado di acquisire immagini di alta qualità della superficie terrestre indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, offrendo così dati preziosi per una vasta gamma di applicazioni scientifiche e operative. La missione del Sentinel-1C indaga diversi aspetti fondamentali per la tutela ambientale e la gestione delle risorse naturali. Tra questi, il monitoraggio delle calotte glaciali e degli ambienti artici, la rilevazione di frane, la mappatura delle foreste e delle risorse idriche, e il monitoraggio del suolo. Inoltre, il satellite gioca un ruolo fondamentale nel rilevamento e nella gestione delle emergenze legate ai disastri naturali, fornendo dati essenziali per le operazioni di soccorso e ricostruzione. Il successo del lancio di Sentinel-1C è stato reso possibile grazie al vettore europeo Vega-C, sviluppato da Avio e realizzato con un significativo contributo italiano. L'impegno dell'Italia nel progetto è stato sottolineato da Teodoro Valente, presidente dell'ASI, che ha celebrato il lancio come un esempio del primato tecnologico italiano nel settore aerospaziale. "Una giornata importante per l'Italia e per l'Europa. VEGA-C è tornato! ", commenta il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente. "Con il successo del lancio odierno tanta tecnologia italiana in orbita. Oltre al lanciatore, il satellite Sentinel – 1C del programma Copernicus, importante rete europea per l'osservazione della Terra. Un passo in avanti per il recupero di una capacità europea di accesso autonomo allo spazio, che si aggiunge al "volo di battesimo" dello scorso luglio di Ariane6, il lanciatore "pesante". Siamo ancora molto lontani dalle capacità di altri attori non europei: la giornata odierna ci sprona a muoverci con la massima possibile rapidità, per recuperare almeno una parte del gap che fino a pochi mesi fa sembrava del tutto incolmabile e così garantire una soluzione "in house" quantomeno per gli asset strategici. È necessario partire – ricorda Valente – dalla consapevolezza che le dinamiche sono cambiate: efficacia, efficienza, rapidi tempi di risposta, contenimento dei costi ed uso tempestivo delle risorse, sono aspetti strategici da cui non si può prescindere. Ciò richiede modelli organizzativi ed operativi adeguati, non più vetusti. Servono fatti più che discussioni puramente speculative che traggono origine da impostazioni ormai superate, non adatte ai tempi correnti e alle prospettive future. Congratulazioni a tutti gli attori coinvolti, alla Task Force dell'ESA appositamente costituita, ad Avio e Thales Alenia Space Italia e a tutto il team ASI che ha dato il proprio fondamentale contributo per il raggiungimento dell'obiettivo oggi centrato. L'Italia è di nuovo in orbita!!" —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Leucemia mieloide cronica, dati confermano efficacia asciminib

Post Successivo

Natalità, Pellicer: “Dobbiamo promuovere la fertilità, la PMA può fare la sua parte”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Natalità, Pellicer: “Dobbiamo promuovere la fertilità, la PMA può fare la sua parte”

Natalità, Pellicer: “Dobbiamo promuovere la fertilità, la PMA può fare la sua parte”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino