venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Semestre filtro a Medicina, foto sul web prima della diffusione: si verifica l’identità degli autori

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Novembre 2025
in Salute
0
Semestre filtro a Medicina, foto sul web prima della diffusione: si verifica l’identità degli autori
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

Né introversi né estroversi, c’è una terza personalità: chi sono gli otroversi

Tumori, in Toscana 200mila persone con cancro, Fondazione Aiom raccomanda 5 vaccinazioni

(Adnkronos) – Non è filato tutto liscio alla prima prova del semestre filtro delle Facoltà di Medicina e chirurgia, la novità della riforma dell'accesso. Nonostante non fosse consentito l'utilizzo degli smartphone, sul web e in chat sono circolate delle foto della prova che ora saranno valutate per verificare l'identità degli autori e procedere poi all'annullamento come prevede il regolamento.  Il Mur trasmetterà agli atenei, per il tramite della Crui, tutte le immagini degli esami per l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria attualmente in circolazione online e sui social, affinché possano essere individuati i responsabili e ripristinato il pieno rispetto delle procedure previste. Il ministero, si apprende da fonti Mur, continua il monitoraggio in corso per segnalare anche nuovi contenuti eventualmente pubblicati. L'Adnkronos Salute apprende che in merito alle prove sostenute da 55mila studenti – l'87% di chi ha frequentato le lezioni (in presenza, a distanza o miste) si era iscritto all'esame – non c'è nessun rischio di dover ripetere l'esame per quanto accaduto ieri. I risultati della prova saranno esaminati prima dal Cineca, con una correzione meccanica, e poi torneranno agli atenei per la validazione dei professori.  Il semestre filtro è una novità introdotta a livello nazionale dall'anno accademico 2025-26 per l'accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42). Consente agli studenti interessati di frequentare liberamente e senza test di ingresso il primo semestre: basta avere un diploma di scuola secondaria superiore e preiscriversi tramite il portale 'Universitaly'. Durante il semestre filtro sono erogati gli insegnamenti di Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia – da 6 Crediti Formativi Universitari (CFU) ciascuno. Al termine del semestre filtro sono previsti due appelli d’esame per ciascun insegnamento e sulla base del punteggio conseguito negli esami del semestre filtro (almeno 18/30 per ogni materia), il Ministero dell’Università e Ricerca redige una graduatoria di merito nazionale con l’elenco degli ammessi. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

Post Successivo

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Capuano (Conai): “Per imprese transizione ambientale vista come freno”

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Né introversi né estroversi, c’è una terza personalità: chi sono gli otroversi

Tumori, in Toscana 200mila persone con cancro, Fondazione Aiom raccomanda 5 vaccinazioni

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino