domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sebastiani (Sir), ‘pazienti reumatici in attesa diagnosi fino a 7 anni’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Aprile 2023
in Salute
0
Sebastiani (Sir), ‘pazienti reumatici in attesa diagnosi fino a 7 anni’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "La 'famiglia' delle malattie reumatologiche è molto ampia, nella loro classificazione recentemente elaborata dalla Società italiana di reumatologia ne contiamo più di 200 tra le quali artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, artrosi, osteoporosi e fibromialgia. Per queste patologie a preoccupare sono le diagnosi tardive che colpiscono addirittura un milione di italiani". Così Gian Domenico Sebastiani, presidente della Società italiana di reumatologia (Sir), nel suo intervento durante una conferenza sulla diagnosi precoce e l'aderenza alle terapie per le malattie reumatologiche, promossa dalla Sir oggi a Roma.  "I pazienti – afferma Sebastiani che anche direttore della Uoc di Reumatologia del San Camillo-Forlanini di Roma – aspettano anche 7 anni per scoprire di soffrire di artrite psoriasica o fibromialgia, 5 per la spondilite anchilosante, 3 per la sclerosi sistemica e 2 per l'artrite reumatoide. Sono tempi troppo lunghi, che causano un peggioramento dei sintomi e rendono più difficile il recupero e la cura". Il ritardo diagnostico "ha un impatto notevole – spiega il presidente Sir all'Adnkronos Salute – per la singola persona e per la collettività. Intervenire con tempestività significa avviare una terapia adeguata, con farmaci specifici che hanno condotto a un notevole risparmio della spesa sociale, ma anche sui singoli in termini di farmaci erogati, ricoveri ospedalieri, giornate lavorative perse e prevenzione dell'invalidità". Alla base dei ritardi nella diagnosi c'è per Sebastiani "una grave carenza di professionisti reumatologi a livello delle strutture pubbliche territoriali, quindi dei presidi ambulatoriali e delle Asl dove dovrebbero essere indirizzate le persone con sintomatologie di tipo reumatologico. Nonostante siano disponibili molti reumatologi che escono perfettamente formati dalle Scuole di reumatologia – precisa l'esperto – non trovano collocazione nel Servizio sanitario nazionale perché mancano le posizioni".  La mancata diagnosi, sottolinea Sebastiani, provoca "un accumulo di danno al paziente perché la malattia progredisce. Faccio un esempio: un'artrite non curata danneggia le articolazioni, ma anche altri organi quali polmone, cuore, occhio e cute".  "Parliamo di danni irreversibili – puntualizza il presidente della Sir – che sarebbero evitabili qualora la diagnosi fosse svolta nei tempi dovuti, perché abbiamo a disposizione dei farmaci molto efficaci con un ottimo profilo efficacia-sicurezza, che cambiamo notevolmente la qualità di vita del paziente e conducono anche a un notevole risparmio sociale perché non fanno arrivare i pazienti all'invalidità".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Lubrano (Sir), ‘60% malati reumatici necessita di assistenza ogni giorno’

Post Successivo

Bisogna investire di più nella protezione delle foreste

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Bisogna investire di più nella protezione delle foreste

Bisogna investire di più nella protezione delle foreste

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino