domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Scuola, Pacifico (Anief): “In Italia ancora più di 400mila precari, l’Europa chiede di stabilizzarli”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Giugno 2023
in Salute
0
Scuola, Pacifico (Anief): “In Italia ancora più di 400mila precari, l’Europa chiede di stabilizzarli”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Abbiamo più di 400mila precari con più di 36 mesi di servizio e l’Europa chiede di stabilizzarli, soltanto in Italia la scuola funziona grazie alla precarietà. Finalmente il governo sta rispondendo a questa necessità con un decreto-legge che, però, in questo momento, non parla della parità di trattamento tra personale precario e quello di ruolo. Oggi come Anief abbiamo presentato almeno due soluzioni: quella di reclutare dalle graduatorie delle supplenze e quella di avere una specifica indennità anche per i precari come la Cassazione ha già definito”. Così il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, a margine dell’audizione del sindacato presso la IV commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato. “Siamo stati i primi ad essere auditi, un riconoscimento per i 13 anni di battaglie nelle aule parlamentari, ma soprattutto nei tribunali. Grazie ad Anief, 50mila supplenti dal 31 agosto potranno avere 500 euro di carta docenti per la formazione", ha continuato il presidente del giovane sindacato.  "L’avvocatura Anief ogni settimana fa attribuire più di 300mila euro di risarcimento ai precari per un ammontare di più di 5 milioni di euro negli ultimi cinque mesi. Sono piccole soddisfazioni, ma non basta perché ancora oggi i precari sono discriminati”, ha spiegato ancora.  “Sulla procedura di infrazione -ha aggiunto Pacifico- noi vogliamo innanzitutto che venga garantita la parità di trattamento tra personale precario e personale di ruolo, sembra una cosa semplice ma non è così. Vorremmo che tutte le cattedre senza titolare fossero date in primo luogo sulle supplenze annuali. Inoltre, ci sono anche altri problemi riguardanti gli insegnanti precari di Religione cattolica. In questo caso basterebbe, dopo il concorso riservato, aumentare fino a 100 per cento dei posti e non il 70 per cento attuale".  "C’è anche un problema sulla ricerca -ha continuato Pacifico- perché la carta europea dei ricercatori del 2005 non è ancora entrata nel nostro ordinamento e così migliaia di dottori di ricerca e assegnisti non sono riconosciuti come tali. Infine, abbiamo bisogno di riconoscere il servizio svolto nella scuola paritaria. Queste sono in sintesi le 15 proposte che abbiamo fatto, speriamo che vengano ascoltate perché, se no la procedura di infrazione rimarrà tale e quale e Anief continuerà a denunciare alle istituzioni europee quello che non funziona qui in Italia”, ha concluso illustrando le proposte presentate in Senato.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Malattie rare, Mazzella (M5S): “Psoriasi pustolosa generalizzata sia inserita nei Lea”

Post Successivo

Covid, effetto virus sui maschi: anche dopo 3 mesi meno spermatozoi e più lenti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, effetto virus sui maschi: anche dopo 3 mesi meno spermatozoi e più lenti

Covid, effetto virus sui maschi: anche dopo 3 mesi meno spermatozoi e più lenti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino