domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Scuola, materie Stem più semplici con sistemi di virtualizzazione Anatomage

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Maggio 2023
in Salute
0
Scuola, materie Stem più semplici con sistemi di virtualizzazione Anatomage
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – L'apprendimento è una parte essenziale della crescita e dello sviluppo dei giovani, ma a volte può essere difficile per gli studenti comprendere concetti complessi, in particolare quelli legati alle materie Stem, cioè fisica, chimica, biologia e medicina. In questo contesto, Anatomage offre soluzioni innovative per la formazione degli studenti attraverso la sua tecnologia di virtualizzazione all’avanguardia. "Nelle scuole – spiega l’azienda in una nota – l’utilizzo di sistemi di virtualizzazione può avere un impatto significativo sul futuro formativo dei giovani. Tramite i fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), le scuole possono infatti investire in tecnologie avanzate, come quelle offerte da Anatomage, migliorando la qualità dell'istruzione e contribuendo a formare la prossima generazione di tecnici e professionisti altamente qualificati". "I prodotti Anatomage permettono agli studenti di imparare in modo più efficace grazie alla loro capacità di riprodurre esperimenti scientifici complessi, impossibili o molto costosi da riprodurre in un laboratorio scolastico. – prosegue la nota – Inoltre, consentono di esplorare il corpo umano in modo estremamente preciso, dettagliato e tridimensionale utilizzando dati reali. Ciò consente agli studenti di comprendere meglio i concetti trattati a lezione, nonché le strutture anatomiche e le funzioni del corpo umano, migliorando la loro conoscenza e le loro competenze".  "In secondo luogo – continua l’azienda – grazie ai loro software sofisticati, i prodotti Anatomage danno la possibilità ai docenti di sviluppare lezioni interattive e coinvolgenti, suscitando l'interesse degli studenti per l'apprendimento e per la pratica. Questo ecosistema formativo, a differenza dei comuni strumenti per l'educazione digitale come video, pagine web ed esercizi online, permette di integrarsi con il normale curriculum di una scuola superiore, aprendo la strada all'utilizzo di tecnologie innovative solo quando e dove ha senso applicarle". "Le scuole e le istituzioni che cercano di investire nella formazione medica e scientifica avanzata – conclude Anatomage – hanno strumenti rivoluzionari la cui adozione può apportare un netto miglioramento nella qualità dell'istruzione, aiutando i professori nel difficile compito di interessare, formare ed educare e dotando gli studenti di competenze fondamentali attraverso esercitazioni virtuali, esperimenti e procedure mediche, fornendogli solide basi per il loro futuro accademico e professionale". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid, a Milano intercettata variante Acrux

Post Successivo

Accordo Microsoft Activision, via libera dall’Europa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Accordo Microsoft Activision, via libera dall’Europa

Accordo Microsoft Activision, via libera dall'Europa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino