sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Scuola italiana ospitalità, partner tecnico Argo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Dicembre 2022
in Lavoro
0
Scuola italiana ospitalità, partner tecnico Argo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Nasce Argo, l’acceleratore per startup e pmi innovative che sviluppano soluzioni o servizi per il turismo e l’ospitalità, realizzato da Cdp venture capital in collaborazione con il ministero del Turismo. La Scuola italiana di ospitalità avrà il compito, come partner tecnico, di supportare il sourcing e la selezione delle startup da accelerare, facendosi carico della formazione delle aziende in accelerazione, su tutte quelle tematiche inerenti al settore hospitality and tourism. Argo, con una dotazione complessiva di 4,5 milioni di euro, ha l’obiettivo di individuare e selezionare le più promettenti startup traveltech italiane o internazionali che intendano aprire una sede operativa sul mercato locale, con particolare riferimento ai settori del turismo d’affari, culturale, religioso e di studio, dei viaggi organizzati, delle esperienze open-air, dell’enogastronomia, dello sport e del benessere, da qui l’importanza del ruolo della Scuola Italiana di Ospitalità. “La Scuola italiana di ospitalità – precisa Giulio Contini, il direttore della Scuola italiana di ospitalità – creata da TH Group e Cdp, e che già da due anni porta avanti con successo il primo corso di laurea in Hospitality innovation and e-tourism in partnership con Ca' Foscari e con molte aziende del settore, darà un contributo importante al programma . La scuola, cioè, sarà partner tecnico per lo scouting delle startup e per l’i-sourcing, partecipando attivamente alla selezione delle candidature e si occuperà in toto della formazione”. A gestire operativamente Argo saranno LVenture Group, tra i principali acceleratori di startup a livello europeo nonché co-investitore nelle startup selezionate, e VeniSIA, l’ecosistema di innovazione sostenibile di Università Ca’ Foscari Venezia. Main partner dell’iniziativa sono Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center assieme al corporate partner Human Company e agli altri partner che sono in fase di ingresso. Argo selezionerà per i prossimi tre anni circa 10 startup ogni anno, che riceveranno un investimento ‘pre-seed’ di circa 75mila euro e potranno accedere a successivi finanziamenti post accelerazione. Il Ministero del Turismo, inoltre, potrà sostenere ulteriormente le startup selezionate con un eventuale contributo a fondo perduto di 25mila euro. Ai fini della selezione, saranno valutate con particolare interesse quelle tecnologie abilitanti come software Crm e di data intelligence, app web e mobile e sistemi di digital commerce. L’acceleratore avrà sede a Venezia. La call per la selezione delle startup del primo programma di accelerazione di Argo, che partirà a marzo 2023, è aperta da oggi fino al 19 febbraio 2023 sul sito argoaccelerator.com. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Natale, GoStudent: italiani i meno colpiti d’Europa da stress feste

Post Successivo

Dolore pelvico cronico per 26% italiane ma senza diagnosi 1 caso su 3

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Dolore pelvico cronico per 26% italiane ma senza diagnosi 1 caso su 3

Dolore pelvico cronico per 26% italiane ma senza diagnosi 1 caso su 3

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino