domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Scuola, Anief: “Cambiare il decreto sul personale o avremo un altro anno di disagi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Aprile 2023
in Lavoro
0
Scuola, Anief: “Cambiare il decreto sul personale o avremo un altro anno di disagi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Cambiare la parte sulla scuola del decreto PA n. 44/23 pubblicato sabato scorso in Gazzetta Ufficiale: lo chiede con forza il sindacato Anief, spiegando che in caso contrario per l’Istruzione pubblica italiana si profila un altro anno difficile perché il personale sarà insufficiente e largamente precarizzato con conseguenze negative anche per la didattica. L’appello arriva da Marcello Pacifico, presidente nazionale del giovane sindacato: attraverso una diretta sui canali social dell’Anief, il sindacalista ha detto che "già in settimana dovremmo avere la calendarizzazione del testo del decreto 44 per l’avvio dell’esame del Parlamento. Il problema è che questo decreto scontenta tutto il mondo della scuola". Il sindacalista ha ricordato che già nel 2022 avevamo avuto “45 mila assunzioni andate a vuoto: invece di cambiare le regole, assumendo anche da classe di concorso prima fascia Gps, continuiamo ad immettere in ruolo solo su sostegno, per il quale abbiamo sempre 80 mila posti in deroga, moltissimi dei quali vanno a non specializzati perché i corsi di didattica speciale sono rivolti a pochi candidati. Con questo decreto, l’accesso al Tfa sostegno è limitato a coloro che hanno tre anni di insegnamento, continuando a non coprire il fabbisogno reale".  "Ci saremmo aspettati poi l’organico aggiuntivo degli ultimi due anni, visto che si parla di organizzazione e c’è da portare avanti tutta la partita del Pnrr in ogni istituto. Per la mobilità – ha continuato Pacifico – bisognava risolvere il problema dei vincoli per sempre, non solo per un anno: chiederemo in Parlamento che vengano tolti per tutti. Altro tema, gli specializzati all’estero: andranno in prima fascia Gps e saranno inseriti in coda per ottenere al massimo contratti a tempo determinato: per noi non è giusto”. “Se passa il testo approvato dal Governo sabato scorso, la prossima estate – continua il presidente Anief – torneranno le mancate immissioni in ruolo per due terzi dei posti decretati dal Mef e pure l’abuso dei contratti a termini sui quali l’Unione europea sta perdendo la pazienza. Inoltre, rimane indispensabile assumere in ruolo gli idonei dei concorsi ordinari e riservati e partecipanti dell'ultimo straordinario bis. Non serve uno straordinario ter. Per tutti questi motivi, chiederemo modifiche al testo, presto all’esame del Parlamento: stiamo predisponendo i primi 20 emendamenti tra i segnalati anche dal popolo della scuola tra organici, reclutamento, graduatorie, mobilità”. In sintesi, sono diversi i punti da approvare, per l’Anief, in fase di conversione in legge del decreto 44/23: estensione assunzione a posti curricolare anche in 2 fascia e per tutti i candidati inseriti in graduatoria; trasformazione ad esaurimento graduatorie di merito; integrazione graduatorie concorso straordinario bis; conferma ruoli assegnati con riserva; attribuzione organico aggiuntivo; trasformazione posti in deroga su sostegno; proroga deroga vincoli mobilità per tutta la durata dell'attuazione Pnrr. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Migliorano vendite e redditività, S&P rialza rating Jaguar Land Rover

Post Successivo

Viaggio nel microbiota. I microscopici segreti della pancia piatta

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Viaggio nel microbiota. I microscopici segreti della pancia piatta

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino